Come è la costruzione di condotte fognarie

21-02-2018
Acque luride all'aperto

L'efficienza dei sistemi fognari negli edifici residenziali dipende dalla stretta conformità con i requisiti normativi e alcune regole per le loro attrezzature. Trascurare di mantenerli chiaramente o di commettere errori può influire negativamente sul funzionamento quotidiano delle autostrade gravitazionali. Per evitare questo, ti diremo come posare i tubi di scarico con le tue mani correttamente.

Nella foto - un'installazione indipendente del sistema fognario.

Informazioni generali

La costruzione indipendente delle infrastrutture fognarie rende necessario conoscere in dettaglio le conoscenze teoriche che saranno necessarie per eseguire i lavori di installazione in quest'area. Prima di tutto, è necessario capire che c'è una gradazione su reti interne ed esterne.

Ognuno di questi tipi ha i suoi tubi prodotti in diversi materiali e diametri diversi. Il collegamento degli ugelli e dei raccordi lineari per il collegamento dei tubi che servono come scarico delle acque reflue deve essere eseguito con una certa destrezza mantenendo scrupolosamente l'angolo di inclinazione.

Opzione aperta

La caratteristica principale del sistema di fognatura esterno è che si inserisce nel terreno adiacente agli edifici. In questo caso, per le condotte gravitazionali vengono utilizzati due metodi di installazione:

aperto In una trincea scavata, un cuscino di sabbia si sveglia sul fondo e su di essa è montata un'autostrada. I tubi sono riempiti con terra sollevata senza ulteriori manipolazioni.
chiuso Questo metodo richiede più tempo. Per la sua disposizione vengono utilizzati speciali prodotti in cemento armato, che sono a forma di U. Dopo aver posizionato le tubazioni, i vassoi rettangolari sono coperti con lastre. In questo caso, il prezzo dell'intera struttura sarà più costoso.
Vassoi per il metodo chiuso

Suggerimento: per salvare i vassoi improvvisati è possibile utilizzare il mattone rosso.

Il calcolo della profondità delle linee di fogna

Prima di decidere quale sarà la profondità della fogna nel terreno, è necessario considerare diversi fattori.

Tra questi spiccano:

  1. Tasso di congelamento del suolo per questa zona climatica.
  2. Parametri tecnici (resistenza, suscettibilità alla deformazione) dei materiali da cui sono realizzati i tubi.
  3. Contabilità per carichi dinamici e statici sulla posizione delle condotte (carreggiate, possibili costruzioni).
  4. Il punto finale del sistema fognario costruito: l'ingresso al collettore centrale o il collo di una singola fossa settica.

Ne consegue che il criterio fondamentale per determinare il livello al quale le acque reflue saranno scaricate è l'indicatore del congelamento del suolo.

La profondità del tubo dipende da molti fattori.

Suggerimento: informazioni su questo possono essere ottenute da directory specializzate che commentano questi valori per varie reti di comunicazione.

Considerando la zona climatica, è impossibile ignorare le caratteristiche del terreno, che sono responsabili della geologia ingegneristica. In particolare, il funzionamento senza problemi delle tubazioni fognarie è influenzato dalla razionale aderenza alla resistenza dei prodotti (resistenza al cedimento su sezioni diritte) e alle caratteristiche qualitative del terreno.

La profondità massima consentita nei suoli asciutti è di 8 metri, e per i terreni con maggiore assorbimento d'acqua, questa cifra scende a 6 metri.

Una struttura rigida per la profondità di posa delle reti fognarie esterne non è prevista nel SNiP, poiché non è possibile prevedere in anticipo a quale livello il nuovo gasdotto si unirà al collettore. Dopo tutto, nessuno abbasserà deliberatamente i tubi, se allo stesso tempo passano ben al di sotto del collettore centrale o dell'entrata della fossa settica.

Di norma, la pendenza critica viene calcolata in base all'ampiezza dei livelli, tenendo conto della distanza dal collettore (fosse settiche) alla struttura da cui ha luogo il drenaggio delle acque reflue.

La sistemazione dei singoli liquami inizia necessariamente con l'immersione nella fossa settica terrestre. Il pregiudizio del sistema sarà in gran parte dettato dalla profondità alla quale sarà sepolta la sua falda acquifera.

Lo schema della rete fognaria con una fossa settica

Se questa profondità non corrisponde alle gelate tipiche del passaggio degli inverni nella regione, viene utilizzato l'isolamento della condotta. Il riscaldamento viene effettuato da materiali da costruzione o coperture speciali di schiuma di polietilene di vario spessore.

Come opzione, viene utilizzato un cavo elettrico di riscaldamento, con il quale le aree che sono estreme per il congelamento sono avvolte a spirale. Si collega a basse temperature e fornisce la modalità di funzionamento normale.

Caratteristiche della disposizione delle condutture esterne della fogna

Di seguito sono riportate alcune linee guida per aiutarti a evitare errori importanti:

  1. La posa dei tubi è preceduta da un impianto di trattamento delle acque reflue.
  2. La profondità delle trincee dovrebbe fornire una pendenza ottimale, che faciliterà la rimozione uniforme delle acque reflue.
  3. Presenza obbligatoria di letti di deprezzamento sul fondo delle trincee. Un'attenzione particolare è riservata ai luoghi in cui avviene l'unione dei tubi.
  4. Nei punti di collegamento di più diramazioni o su spire brusche della rete fognaria, si consiglia l'attrezzatura dei pozzetti di ispezione.
Tecnologia che pone i tubi di fogna nella terra sul sito
  1. Rigorosa aderenza alla direzione del metodo a campana di unire i tubi (la presa è sempre all'estremità opposta del tubo dalla fossa settica).
  2. Il riempimento delle trincee viene effettuato prima con una composizione di sabbia e poi con una massa totale di terreno. È necessario escludere la manomissione nel mezzo del tubo per evitare cedimenti nel terreno e promuovere la congestione.

Chiusura del passo e del tubo

  1. L'angolo di inclinazione delle condotte fognarie tiene conto del diametro del tubo e della caratteristica di velocità derivata empiricamente delle scariche di gravità. È consigliabile che la massa liquida prelevata venga spostata a una velocità di 0,7-1 m / s. Da ciò consegue che per tubi con una sezione trasversale di 50 mm, è preferibile una pendenza di 3 cm per metro lineare, e per O110 mm sono sufficienti solo 2 cm nella stessa sezione.
  2. Le reti fognarie domestiche, sia in posizione verticale quando si equipaggiano le bretelle in edifici residenziali a più piani, sia in posizione orizzontale, devono essere fissate alle pareti. Per questo vengono utilizzati morsetti metallici e in plastica di varie configurazioni.

La distanza degli elementi di fissaggio da uno all'altro quando collocati orizzontalmente dovrebbe essere approssimativamente uguale al diametro del tubo aumentato di dieci volte. Se si tratta di un tubo O50 mm, la distanza tra i dispositivi di fissaggio è di 0,5 m.

Pendenza del tubo di scarico

  1. I montanti delle fognature richiedono elementi di fissaggio a 1-1,3 m per livellare il disagio causato dal rumore degli scarichi, vengono utilizzati coperture fonoassorbenti e polsini in gomma sui morsetti.

conclusione

Il dispositivo di fogna drena la decisione difficile e responsabile che dovrebbe prendere in considerazione una serie di fattori. Il modo in cui effettui un calcolo preliminare dipenderà dall'intera struttura e dalla sua ulteriore operazione. La posa di condotte fognarie all'esterno della casa può avvenire in modo aperto e chiuso. Il video in questo articolo ti aiuterà a trovare ulteriori informazioni su questo argomento.