Come realizzare scatole per tubi di riscaldamento in
Per ottenere un effetto decorativo, molti singoli sviluppatori stanno cercando di chiudere gli elementi dei sistemi di comunicazione con i materiali di finitura. Questo vale anche per le reti di riscaldamento, quindi è spesso predisposta una scatola per il riscaldamento dei tubi. Nel corso del lavoro, viene solitamente utilizzato il muro a secco, che viene fissato con viti al telaio metallico.

I vantaggi di questa opzione
Tali disegni consentono di nascondere gli oleodotti antiestetici, conferendo all'ambiente un aspetto rappresentativo. In modo più dettagliato considerare i vantaggi più importanti del metodo proposto di seguito.
Dopo di ciò, puoi decidere la scelta finale.
- Il prezzo dei materiali utilizzati è basso, quindi è possibile creare strutture a basso costo in grado di chiudere tubazioni posizionate sia verticalmente che orizzontalmente.
- Un metodo semplice del dispositivo offre la possibilità di eseguire il lavoro di installazione con le proprie mani. A causa di ciò, è piuttosto realistico risparmiare, in quanto non è richiesto il lavoro salariato.
- I parametri estetici della struttura sono al massimo livello. Grazie alla flessibilità dei fogli di cartongesso, è possibile creare strutture non solo con linee rette.
- Il telaio in metallo può raggiungere una resistenza sufficiente a sopportare gli effetti di natura meccanica.

Supplemento! Direttamente nella scatola, è possibile incorporare una griglia decorativa, in modo che l'aria nella stanza si riscaldi ulteriormente dalle tubazioni. Tali disegni non sembrano meno impressionanti.
Processo di assemblaggio
Prima di iniziare a lavorare sulla produzione di questo disegno, è necessario preparare le tubazioni. È auspicabile proteggerli ulteriormente dalla ruggine con l'aiuto di composti speciali. Tutti gli spazi tra gli elementi e le superfici laterali devono essere sigillati con una miscela di cemento e sabbia.
Materiali di base
- Profili di soffitto e guida di metallo necessari per la formazione del telaio.
- È necessario inserire del nastro sigillante tra la parete e gli elementi della struttura di supporto.
- Con l'aiuto di tasselli, i profili metallici saranno attaccati direttamente al piano laterale.
- Le lastre in cartongesso con uno spessore di 12,5 mm fungono da materiale principale per la chiusura dello spazio interno.
- Il nastro di rinforzo è necessario per chiudere le giunture tra i fogli di cartongesso.
- La superficie della scatola viene trattata con un primer per migliorare l'adesione con il rivestimento di finitura.
- Il mastice è usato come strato di finitura, che viene applicato alla fine.
- Le viti autofilettanti sono necessarie per fissare i fogli a un telaio metallico.

Struttura di supporto del dispositivo
Con l'aiuto di profili metallici è possibile creare un sistema affidabile per il fissaggio del muro a secco. Per servire il più a lungo possibile, è necessario costruirlo correttamente.
Le istruzioni che seguono aiuteranno a farlo, dal momento che tutte le operazioni sono descritte in modo sequenziale.
- Nella prima fase viene eseguita la marcatura, ovvero le linee vengono disegnate in quei punti in cui verranno posizionati i profili. Nel corso del lavoro, è necessario utilizzare un livello in modo che le strisce non si discostino dall'orizzontale o dalla verticale.
- Un profilo viene applicato alle linee tracciate, dopodiché vengono contrassegnati i punti in corrispondenza dei quali verrà posizionato il dispositivo di fissaggio. La foratura sotto i tasselli è realizzata in queste zone. Il trapano viene utilizzato come strumento principale.
- Successivamente, il dispositivo di fissaggio viene guidato direttamente nel foro, fissando il profilo metallico alla parete o al pavimento, a seconda della posizione delle tubazioni. Sotto gli elementi incluso nastro sigillante.
- Dopo aver fissato gli elementi situati sui bordi dei piani, è possibile procedere all'installazione del profilo esterno, che, grazie agli architravi, forma l'angolo della costruzione del muro a secco.

NOTA! Per rendere la scatola resistente, è necessario installare i ponticelli a una distanza di non più di 30-40 cm l'uno dall'altro. Altrimenti c'è il rischio di danneggiare il muro a secco se si verifica un'azione meccanica accidentale.
Taglia e rifinisci
Una volta completata la struttura di supporto degli elementi metallici, è possibile iniziare la finitura.
Nel processo di fissaggio dei fogli di cartongesso devono essere utilizzate viti autofilettanti per metallo di almeno 30 mm di lunghezza, altrimenti la qualità della fissazione non sarà molto elevata.

- I fogli pronti vengono prelevati e tagliati in base alle dimensioni del telaio metallico preparato. Il materiale da taglio è un coltello da costruzione. La lunghezza deve essere regolata in modo che il rilascio della lama non superi lo spessore del foglio.
- Le tele finite sono attaccate alla struttura di supporto in modo che le proiezioni non funzionino.. Le viti sono avvitate ad una distanza di 10 mm dai bordi. La distanza tra loro non deve superare i 35 cm. La profondità di penetrazione ottimale è di 1 mm.
- Dopo aver fissato i fogli di cartongesso, le cuciture sono incollate con un nastro di rinforzo, dopo di che la superficie viene coperta con uno strato di finitura di mastice. Quando si disegna il mix principale, viene utilizzato il pallet.

Attenzione! Se la scatola è realizzata in stanze con modalità asciutta, si consiglia di scegliere lo stucco sulla base del gesso. In altri casi, è auspicabile acquistare cemento o prodotti polimerici.
In conclusione
Conoscendo le basi per assemblare un telaio metallico per tubi di riscaldamento e le regole per la gestione di lastre in cartongesso, è possibile creare una scatola esteticamente attraente chiudendo i tubi dell'impianto di riscaldamento con esso. Se tutto il lavoro verrà eseguito per soddisfare tutti i requisiti, una tale costruzione durerà a lungo senza alcuna manutenzione. Per familiarizzare meglio con le basi della maestria, si propone di studiare ulteriormente le informazioni sul video.