Batterie per radiatori: classificazione, caratteristiche dei

03-01-2018
Riscaldamento

Con l'arrivo del freddo, la questione del riscaldamento domestico diventa particolarmente rilevante. Data la varietà di modelli di radiatori, la scelta di un dispositivo di riscaldamento adatto non è difficile. Per fare la scelta giusta, è necessario almeno in termini generali conoscere le caratteristiche del lavoro, nonché i punti di forza e di debolezza di ciascun tipo di dispositivo.

La batteria deve essere selezionata saggiamente

Radiatore o termoconvettore

Molte persone usano il termine "radiatore-radiatore" come sinonimi, a volte i convettori sono chiamati radiatori ordinari, questo non è del tutto vero.

Il nome del dispositivo di riscaldamento dipende dal principio del suo funzionamento, è possibile identificare tali riscaldatori come:

  • radiatori - in essi la maggior parte dell'energia viene trasferita nella stanza sotto forma di calore (circa l'80%). Tali dispositivi sono interessanti perché possono funzionare con qualsiasi temperatura del liquido di raffreddamento, un classico rappresentante dei dispositivi di riscaldamento di questa classe è una batteria di ghisa spessa;
La radiazione di calore proviene dalla superficie del pannello di acciaio
  • nei convettori, l'energia termica è di circa il 20% e il resto è dovuto al trasferimento di calore convettivo;
Principio di funzionamento del convettore
  • Dispositivi combinati - questi includono molti radiatori moderni (ad esempio bimetallici). Hanno un'uguaglianza approssimativa di trasferimento di calore dovuta alla convezione e al trasferimento di energia termica.
Combinazione di convezione e trasferimento diretto di calore

È impossibile dire che uno dei metodi menzionati è migliore, e un altro è peggio, basta capire la differenza tra i dispositivi di riscaldamento. Le moderne batterie in alluminio, così popolari nella vita di tutti i giorni, appartengono al tipo 3, l'energia termica viene irradiata dal pannello frontale e la convezione è fornita dalla geometria delle alette (l'aria fredda entra dal fondo e l'aria riscaldata esce dall'alto).

Classificazione dei radiatori

È più conveniente classificare i dispositivi di riscaldamento in base al materiale utilizzato per la produzione.

In vendita puoi trovare:

  • ancora non perduta popolarità ghisa radiatori, riscaldamento, riscaldamento della batteria. Questa è una classica batteria a sezione componibile che può durare fino a 50 anni o anche più a lungo. Si scalda abbastanza lentamente, ma si raffredda lentamente. Invece di batterie antiestetiche standard, è possibile acquistare bellissimi modelli con un motivo sulla superficie;
Le batterie in ghisa possono essere incredibilmente belle.

Fai attenzione! Tra le caratteristiche dei radiatori in ghisa, è possibile notare la bassa resistenza agli shock idraulici. Il risultato potrebbe essere una crepa metallica (la ghisa in tensione non funziona praticamente).

  • acciaio - abbastanza durevole, può essere prodotto come solido (pannello) e sezionale. Anche i registri possono essere costruiti con tubi di acciaio - strutture costituite da tubi di diversi diametri attraverso i quali circola il refrigerante, un tale dispositivo di riscaldamento sembra molto insolito. Il metallo acciaio è resistente e tollera bene gli effetti dinamici;
Nella foto - sottili radiatori in pannelli di acciaio
  • i dispositivi bimetallici combinano 2 tipi di metallo - Di solito è in acciaio + alluminio o rame + alluminio. Nei dispositivi più economici viene utilizzata una struttura in acciaio (tubi orizzontali e verticali) con alette in alluminio, ma è possibile anche acquistare un radiatore in rame e alluminio. Il prezzo di tali batterie è superiore a quello di quelli in ghisa o acciaio, ma anche il trasferimento di calore con una conduttività termica più elevata;
Batteria bimetallica moderna
  • dispositivi di riscaldamento interamente in alluminio la fabbricazione di un telaio (tubi di raccolta) in lega di alluminio e le nervature sono in alluminio. Per una protezione aggiuntiva dall'interno, la superficie dei tubi del collettore è coperta da uno strato protettivo;
  • batterie di rame sembrano grandi, inoltre, il rame ha una conduttività termica massima e non è soggetto a corrosione. È un metallo molto morbido, quindi non spaventa il colpo d'ariete. Il sistema di riscaldamento sembra molto insolito, utilizzando non solo i dispositivi di riscaldamento in rame, ma anche i tubi di rame.

Cosa devi sapere al momento dell'acquisto

Il radiatore del radiatore, ovviamente, deve adattarsi all'interno della stanza, ma il criterio principale per la selezione dovrebbe essere le sue caratteristiche tecniche e le caratteristiche del progetto dovrebbero essere prese in considerazione. Quindi su questo problema è stare separatamente.

Riscaldatori solidi o componibili meglio

La maggior parte delle batterie utilizzate nella vita di tutti i giorni appartengono al gruppo sezionale. Cioè, la fabbrica produce segmenti standard, che vengono poi combinati in un radiatore di riscaldamento. Il montaggio viene eseguito utilizzando un nipplo con filettature diverse su entrambi i lati. Quando lo si gira, entrambe le sezioni sono premute l'una sull'altra strettamente.

Il montaggio / lo smontaggio possono essere eseguiti da soli.

Tra gli inconvenienti di tali strutture, è possibile notare il rischio di perdite alla giunzione delle singole sezioni. È inoltre indesiderabile utilizzarli in sistemi autonomi con pressione maggiore.

Ma è possibile aggiungere o viceversa rimuovere sezioni non necessarie, regolando in tal modo la potenza di riscaldamento del riscaldatore. E puoi farlo da solo.

Nel caso di radiatori monoblocco, il collettore è realizzato da un unico tubo, quindi le alette vengono premute su di esso. Grazie a questo design, può sopportare più pressione nel sistema di riscaldamento. Quindi ha senso scegliere un tale dispositivo di riscaldamento in un sistema di riscaldamento autonomo con una temperatura elevata del refrigerante.

Radiatore in acciaio solido

Fai attenzione! Regolare la potenza termica rimuovendo / aggiungendo sezioni non funzionerà. Quindi è necessario prendere la batteria con un margine, e quindi basta installare un termostato all'ingresso.

Dimensioni radiatori

Le istruzioni di installazione per il radiatore solitamente prevedono la sua posizione nella nicchia sotto la finestra, quindi la scelta della dimensione è una questione di responsabilità. La cosa principale con l'installazione è che il radiatore non deve essere appoggiato al muro o al pavimento, e in cima al davanzale ci dovrebbero essere 5-7 centimetri di spazio libero. Se questi requisiti non sono soddisfatti, la parte del leone dell'energia termica andrà al riscaldamento delle pareti e del davanzale.

Posizionamento corretto del riscaldamento della batteria

In termini di altezza, i modelli con una spaziatura degli assi di 400-500 mm possono essere considerati i più comuni (l'altezza del dispositivo è di circa 570 mm).

Inoltre, in vendita puoi trovare:

  • radiatori molto bassi - utilizzati in case con ampie finestre, dove un radiatore di dimensioni normali bloccherebbe la vista. I radiatori bimetallici sono prodotti con interasse minimo di 200 mm, alluminio - 150 mm, tale "briciola" è adatta anche se i finestrini raggiungono quasi il pavimento;
La piccola altezza della batteria sembra elegante
  • se c'è carenza di spazio libero, la batteria del radiatore verticale funzionerà. Di solito differisce da un grande interasse e da un piccolo numero di sezioni. È possibile installare un dispositivo di riscaldamento di questo tipo nell'angolo, dove solitamente ci sono 50 centimetri di spazio libero.
Esempio di batteria verticale

Quando si sostituisce una batteria del radiatore in un appartamento, la distanza centrale è di particolare importanza. Si consiglia di misurare la distanza tra il flusso e il ritorno nell'appartamento e scegliere un riscaldatore con esattamente la stessa distanza centrale.

Fai attenzione! Se lo si desidera, è possibile acquistare un radiatore con una distanza diversa tra gli assi dei fori dei nipples, ma in tal caso si dovrà diluire / ridurre la tubazione di mandata e di ritorno.

Potenza termica del dispositivo

Nella questione di come scegliere i radiatori radiatori, la contabilizzazione per il trasferimento di calore è il parametro più importante. Per fare ciò, leggi semplicemente la documentazione sul riscaldatore. Di solito viene indicata la potenza termica di tutta la batteria o la potenza termica di una sezione separata.

Il valore di trasferimento di calore può anche essere indicato nella marcatura del radiatore. Ad esempio, la designazione MC140 nella marcatura di un modello in ghisa significa il trasferimento di calore di una sezione a 140 W, conoscendo il numero di sezioni, calcolare il trasferimento di calore dell'intero riscaldatore. I leader in questo parametro possono essere considerati batterie bimetalliche, il loro trasferimento di calore è a 200 watt.

Potenza termica dei riscaldatori bimetallici in quota

È inoltre necessario prestare attenzione a tali caratteristiche tecniche delle batterie di riscaldamento del radiatore come la pressione operativa nel sistema, la temperatura del liquido di raffreddamento consentita e il tipo di metallo. Ad esempio, al contatto di acciaio e alluminio si verifica un'intensa corrosione di quest'ultimo, così che la vita utile del riscaldatore si riduce in modo significativo.

Riassumendo

La scelta corretta della batteria di riscaldamento non è solo in considerazione della potenza termica del dispositivo. Inoltre, è necessario tener conto delle sue caratteristiche geometriche e anche della compatibilità del metallo dei tubi e del radiatore stesso, solo in queste condizioni l'impianto di riscaldamento funzionerà in modo stabile e senza guasti. Le informazioni proposte aiuteranno a navigare nell'abbondanza di dispositivi di riscaldamento esistenti e a non perdere quando si acquista.

Il video in questo articolo mostra le principali sfumature della scelta dei radiatori per la casa.