Caratteristiche dei radiatori bimetallici: i pro ei contro
I prodotti bimetallici sono apparsi relativamente di recente, ma hanno acquisito ampia popolarità tra i compratori e hanno guadagnato una reputazione come una delle opzioni più durature e durature.
In questa recensione, parleremo di tutte le principali caratteristiche di questo tipo di radiatori e toccheremo sia i vantaggi che gli svantaggi in modo che possiate comprendere a fondo l'argomento e, quando prendete una decisione, siano guidati da fatti oggettivi e non da opinioni soggettive e consigli discutibili.

Pro e contro dei prodotti
Tutti i vantaggi e gli svantaggi dei radiatori bimetallici a causa delle peculiarità del loro design e del processo tecnologico di produzione. I vantaggi più importanti degli esperti prendono in considerazione i seguenti fattori:
affidabilità | Il design è in grado di sopportare una pressione di 30-40 bar, quindi non ha quasi paura del colpo d'ariete e dell'alta pressione. È per questo motivo che puoi utilizzare questo gruppo di prodotti in appartamenti urbani, dove le perdite di carico possono essere significative, il che porta al fallimento di altre opzioni. |
durabilità | Nei progetti di qualità, la durata è di 40 anni o più, per opzioni meno affidabili, l'indicatore è più modesto - circa 20 anni, ma è anche un indicatore piuttosto impressionante. È importante seguire le regole elementari del servizio e svuotare il sistema senza rabbia ogni tre anni. |
economia | A causa del fatto che il volume di un radiatore bimetallico è piccolo, richiede molto meno energia per riscaldare il liquido di raffreddamento. Allo stesso tempo, l'efficienza del lavoro è molto alta e non inferiore, e supera spesso le prestazioni di altri analoghi. |
Facile installazione | Se lo desideri, puoi fare il lavoro di installazione con le tue mani, tutto è molto semplice. Non hai bisogno di strumenti e abilità speciali di idraulico professionale, le istruzioni di installazione fornite con il radiatore ti permetteranno di capire facilmente le caratteristiche del processo |
Fai attenzione! Naturalmente, per non parlare dell'aspetto attraente dei prodotti, tali radiatori sembrano moderni ed eleganti e si adattano in modo naturale in quasi tutte le situazioni, il rivestimento resistente all'usura durevole protegge la superficie.

Per quanto riguarda le carenze, sono anche disponibili:
- Il meno, che è il più significativo è il prezzo elevato, questo fattore è il motivo per cui il bimetallo non ha conquistato una posizione di leadership nel mercato. D'altra parte, i prodotti di alta qualità sono sempre stati costosi, perché la loro produzione spende molto più tempo e risorse.
- L'anima in acciaio fornisce resistenza, ma è poco resistente alla corrosione, che si può formare quando non c'è liquido all'interno (profilassi estiva nelle reti elettriche o aerazione dei singoli elementi) e l'antigelo non è raccomandato in tali costruzioni.
- Una piccola sezione trasversale dei canali verticali può causare il loro intasamento, se la qualità del refrigerante è bassa, il che non è raro nei sistemi centralizzati, questo ridurrà significativamente l'efficienza del progetto.
Suggerimento: Al fine di eliminare i processi di corrosione in qualsiasi condizione per il più lungo termine possibile, consigliamo di scegliere le opzioni in cui gli elementi interni sono realizzati in acciaio inossidabile, questo materiale è in grado di sopportare anche effetti chimici senza compromettere l'affidabilità.

Tutte le caratteristiche importanti dei radiatori bimetallici
Per cominciare analizzeremo il design dei prodotti, quindi considereremo i principali indicatori operativi. Tutte le informazioni di seguito sono rilevanti solo per i prodotti di qualità, è improbabile che le opzioni asiatiche economiche soddisfino questi criteri.
disegno
Qualsiasi prodotto di questo tipo è costituito dai seguenti elementi:
- La parte esterna è realizzata in lega di alluminio ad alta resistenza ed è un sistema di alette che trasferiscono il calore nella stanza e sono anche responsabili del processo di convezione. La configurazione delle nervature è stata sviluppata dagli ingegneri del riscaldamento ed è progettata per garantire la massima efficienza di ogni elemento.
- I canali interni sono costituiti da tubi metallici, che conferiscono al sistema robustezza e rigidità, oltre a escludere il contatto dell'alluminio con il refrigerante, eliminando la sua corrosione. Questa opzione è implementata nei radiatori bimetallici.

- Sul mercato si trovano anche soluzioni di fascia bassa: i radiatori polibimetallici, la loro caratteristica principale è che sono rinforzati con un tubo di metallo solo in cavità verticali, e che i canali orizzontali non sono chiusi da nulla. Questa opzione non è molto adatta per gli appartamenti, poiché un refrigerante di scarsa qualità inizierà rapidamente a distruggere l'alluminio.
caratteristiche
Considerare ora le caratteristiche tecniche e le dimensioni dei radiatori bimetallici:
- La potenza termica di una sezione può variare in base alla sua dimensione., ma per le opzioni medie, questa cifra è di 160-200 watt, che è la prova di prodotti ad alta efficienza.
- Il design è in grado di sopportare una pressione sufficientemente alta, pertanto, può essere utilizzato praticamente in qualsiasi sistema senza paura. Dopotutto, anche i dati forniti dal produttore sono dati con un margine, infatti, il radiatore è ancora più affidabile. Se hai bisogno di un'opzione particolarmente duratura, quindi scegli prodotti solidi, sono in grado di sopportare la pressione e 100 Bar.

- La distanza centrale indica la posizione delle cavità orizzontali., I valori standard sono 200, 300, 350, 500 e 800 mm, ma se hai bisogno di una versione più grande, puoi trovare strutture verticali con distanze fino a 180 mm. Per scoprire l'altezza effettiva, è necessario aggiungere 70-80 mm (a seconda del produttore) a ciascuno di questi indicatori.

- La capacità delle sezioni dipende dall'altezza, ma per le varianti standard i valori sono i seguenti: la spaziatura di 200 mm - 100-160 g, 350 mm - 150-200 g, 500 mm - 200-300 g. Come puoi vedere, il liquido tiene molto poco, quindi il riscaldamento avviene rapidamente e consuma molta meno energia. Ad esempio, un radiatore da 500 mm da 10 sezioni può contenere da 2 a 3 litri di acqua, lo stesso è incluso in due sezioni di una batteria in ghisa.

- Ora affrontiamo la larghezza e la profondità di ogni elemento, se l'altezza può variare, allora questi valori sono sempre gli stessi.A: la larghezza è 80 mm e la profondità è 80-85. Sulla base di questo, si sta pianificando quanti bordi verranno installati in uno spazio particolare e quanto sporgono (ricorda che ci dovrebbero essere almeno 300 mm dal muro al radiatore e 50 mm dovrebbero essere migliori).

- Si noti che i prodotti polibimetallici hanno migliorato il trasferimento di calore (circa il 10%) e il loro costo è inferiore del 20%.. Questa opzione può essere presa in considerazione per l'uso in abitazioni private, dove la qualità del liquido di raffreddamento è migliore.
Definendo le dimensioni dei radiatori bimetallici di cui hai bisogno, ricorda che la parte superiore e inferiore devono lasciare uno spazio di 100 mm, è impossibile posizionare la struttura vicino al pavimento o sul davanzale, poiché ciò peggiorerebbe notevolmente la sua efficienza.
conclusione
I radiatori bimetallici possono essere definiti uno dei migliori sul mercato e, se non fosse per il prezzo elevato, questa opzione difficilmente avrebbe concorrenti a pieno titolo. È importante scegliere un'opzione di qualità e tenere conto di tutti i parametri che influiscono sulle prestazioni, il video in questo articolo ti aiuterà a capire meglio l'argomento.