Come calcolare il numero di sezioni del radiatore: metodi

21-05-2018
Riscaldamento

In questo articolo impareremo come calcolare il numero di sezioni di un radiatore per riscaldamento. Inoltre, consideriamo come accorciare il riscaldatore in lunghezza o viceversa, come aumentarlo. L'argomento dell'articolo è di notevole interesse, poiché la corretta selezione delle dimensioni di un dispositivo di riscaldamento consente di creare condizioni ottimali per una vita confortevole in una determinata stanza.

Ovviamente, l'intensità del riscaldamento dei trasportatori di calore può essere controllata da termostati, il cui prezzo è elevato. Ma, sfortunatamente, l'installazione di tali dispositivi è giustificata in misura maggiore in sistemi autonomi, piuttosto che in sistemi centralizzati. Inoltre, se la lunghezza della batteria viene scelta per essere più breve del necessario, non sarà facile raddrizzare la situazione con la testina termica.

Design massiccio all'interno della dimora

In questa situazione, l'unica soluzione efficace sarebbe calcolare correttamente il numero di sezioni di radiatori.

Criteri che influenzano il conteggio

Vista generale e dispositivo di un segmento batteria in alluminio separato

Prima di calcolare il numero richiesto di sezioni del radiatore, è necessario determinare i criteri che possono in un modo o nell'altro influenzare il risultato dei calcoli.

Tra questi criteri, notiamo quanto segue:

  • Area della camera, al fine di riscaldare un grande ambiente, saranno necessari dispositivi di riscaldamento con dimensioni standard impressionanti;
  • Altezza del soffitto, poiché più alto è il soffitto, maggiore sarà il trasferimento di calore dai radiatori;
  • La distanza che il davanzale sporge sopra la batteria. Maggiore è questa distanza, maggiore è la potenza necessaria per raggiungere i parametri di convezione necessari;
  • La distanza tra la parte superiore della batteria e il bordo del davanzale e la distanza dal bordo inferiore del riscaldatore al pavimento;
  • Tipo di materiale utilizzato nella fabbricazione del riscaldatore, Poiché diversi metalli e leghe si differenziano per i diversi parametri di conduttività termica.

Il calcolatore online per il calcolo del numero di sezioni di radiatori è un software che, elaborando i dati inseriti, fornisce risultati medi.

Il modo più semplice per eseguire calcoli è utilizzare il calcolatore online per il calcolo delle sezioni dei radiatori.

Ma, sfortunatamente, la maggior parte dei criteri sopra elencati non tiene conto dell'applicazione online. Pertanto, per non utilizzare i dati mediati, proveremo a fare i calcoli con le nostre mani.

Metodo di calcolo standard

Tabella del rapporto tra riscaldatori di potenza e spazio sul pavimento

Come calcolare quante sezioni di radiatori hai bisogno? Esistono diversi modi più o meno efficaci per condurre i calcoli.

Considera il modo standard:

  • In conformità con gli standard forniti nel SNiP, per riscaldare 1 m? Le batterie dovrebbero funzionare a un livello di potenza di 100 watt. Solo in questo caso, puoi contare su un clima di vita confortevole;
  • Per i calcoli, è possibile applicare la seguente formula per il calcolo delle sezioni dei radiatori: S * 100 / P. Qui P è la potenza di ciascun segmento del radiatore (il parametro è misurato in watt), S è l'area della stanza (misurata in metri quadrati);

Importante: se la maggior parte delle pareti nella stanza sono esterne, quando si calcola, si usa il fattore di aumento, che è 1.2. Pertanto, il numero risultante di segmenti dovrà essere moltiplicato per 1.2 e il risultato sarà arrotondato al numero intero più vicino.

  • Se l'installazione di riscaldatori viene eseguita in una stanza con un'altezza del soffitto di 3 metri o superiore, sarà necessario più trasferimento di calore per garantire la normale convezione. Pertanto, la formula precedentemente proposta sarà irrilevante;
  • In questo caso, sarebbe consigliabile applicare la seguente formula: S * H ​​* 40 / P. In questa formula, S è l'area della stanza (misurata in metri quadrati), P è la potenza di ciascun segmento (misurata in watt) e H è l'altezza del soffitto (misurata in metri).
Schema della corretta installazione di batterie moderne

Affinché il calcolo del numero di sezioni del radiatore utilizzando le formule precedentemente proposte sia corretto, la batteria deve essere installata come segue:

  1. Dal fondo del riscaldatore al pavimento, la distanza non deve essere inferiore a 8 e non superiore a 12 cm;
  2. La distanza dal montante al riscaldatore deve essere di almeno 30 cm.

Metodo di calcolo approssimativo

Tabella di calcolo dei parametri di potenza dei dispositivi di riscaldamento

Considerare come calcolare le sezioni dei radiatori usando un metodo semplificato. Sulla base dei parametri medi delle batterie seriali, si può presumere che in una stanza con un'altezza del soffitto di 2,5 m, un segmento sia in grado di riscaldare un'area non superiore a 1,8 m ?.

Pertanto, l'istruzione di calcolo è la seguente:

  • Moltiplicare la lunghezza della stanza per la larghezza e ottenere l'area;
  • Quindi, dividi il numero risultante per 1.8 e scopri quante sezioni sono necessarie nella stanza;
  • Se la stanza è grande e ci sono diverse finestre, dividere il numero risultante per il numero di aperture e scoprire quanti radiatori e con quali dimensioni è necessario installare nella stanza.

Importante: il metodo approssimativo di esecuzione dei calcoli è irto di inesattezze, poiché non tiene conto di molti fattori che potrebbero influenzare il grado di trasferimento di calore. Pertanto, questo metodo è usato raramente. Il risultato ottenuto da un calcolo approssimativo deve essere arrotondato al numero intero più vicino.

Metodo di calcolo volumetrico

Riscaldatore bimetallico smontato in segmenti separati

Utilizzando questo metodo, è possibile eseguire autonomamente il calcolo delle sezioni dei radiatori. Per prima cosa devi calcolare il volume della stanza. Per fare ciò, considerare l'area e moltiplicarla per l'altezza del soffitto.

Secondo le statistiche, un segmento di una batteria di medie dimensioni (potenza fino a 200 W) può riscaldare fino a 5 m ?. Quindi, consideriamo il volume della stanza e lo dividiamo per 5. Come risultato, otteniamo il numero di sezioni del radiatore di cui abbiamo bisogno.

I dispositivi di riscaldamento presentati in vendita possono avere non solo una sezione, ma anche una costruzione di pannelli. Come, in questo caso, determinare i parametri del radiatore?

In realtà, tutto non è così difficile:

  • Eseguire il calcolo delle sezioni del radiatore secondo uno degli schemi sopra;
  • Inoltre, il numero risultante viene moltiplicato per la larghezza della sezione (in media 9-10 cm) e otteniamo la lunghezza del riscaldatore;
  • Successivamente, selezioniamo la batteria del pannello in lunghezza del 10% in più rispetto al risultato ottenuto durante i calcoli.

Come accorciare o accorciare la stufa in lunghezza

La foto è un esempio di utilizzo della chiave

Il design di tutte le batterie sezionali è simile, indipendentemente dai materiali utilizzati nella loro fabbricazione. L'assemblaggio delle sezioni viene eseguito utilizzando speciali nippli metallici.

I capezzoli sono un tipo di raccordo realizzato a forma di cilindro cavo, sul quale sono presenti fili esterni su entrambi i lati. Nel mezzo del capezzolo è installata una guarnizione elastica in polimero di diametro adeguato.

Per le batterie in ghisa viene utilizzato un capezzolo con un diametro esterno di 30 mm, e per bimetallico e alluminio con un diametro di 25 mm. Due volte la metà del capezzolo viene avvitata nei segmenti adiacenti.

Chiave a cricchetto

Per accorciare o, al contrario, allungare la batteria, è necessaria una chiave speciale. All'interno del capezzolo sono presenti scanalature speciali per le quali la chiave si aggrappa durante il processo di installazione.

Poiché i capezzoli per ghisa sono 5 mm più grandi dei capezzoli per bimetallo e alluminio, i tasti hanno dimensioni diverse della parte operativa. Cioè, per la ghisa, la chiave è più grande, e per il bimetallo e l'alluminio, viene utilizzata una chiave con una dimensione più piccola della parte operativa.

Esternamente, la chiave è una barra di metallo a un'estremità della quale le scanalature sono saldate a forma di croce, che si adattano alle scanalature sul capezzolo. All'estremità posteriore della chiave, la testa è saldata con un foro per il collare o con tacche per una chiave.

Importante: oggi è possibile acquistare chiavi fatte in casa, ma è preferibile utilizzare la produzione dello strumento. Sullo strumento di fabbrica, lungo l'intera lunghezza dell'asta, ci sono dei rischi, la distanza tra i quali corrisponde alla larghezza del segmento.

Le istruzioni per lo smontaggio e il montaggio dei radiatori sono le seguenti:

  • Inserire la chiave dall'estremità di lavoro a turno nell'ingresso superiore e inferiore, per tutti i tagli come per i segmenti che prevediamo di accorciare il riscaldatore;
  • Sentendo le scanalature con una chiave, girare il capezzolo in senso antiorario;
  • L'estensione viene eseguita in ordine inverso. Pre-mano avvitare il nipplo negli ingressi della batteria e mettere la guarnizione;
  • Successivamente, ci appoggiamo alla sezione dei capezzoli;
  • Inserire la chiave e ruotare il nipplo in modo che sia avvitato nella sezione impilabile. Il fatto che il capezzolo abbia preso la giusta posizione può essere compreso dal rischio e dal maggiore sforzo sul colletto.

conclusione

Ora sai come calcolare il numero richiesto di sezioni e come assemblare una batteria della giusta dimensione. Altre informazioni utili possono essere trovate guardando il video in questo articolo.