Come fare riscaldamento nel garage di materiali economici e
Molti proprietari di singoli garage, così come membri di cooperative di garage, usano spesso il loro garage non solo per lo scopo previsto, per conservare la propria auto, ma anche come magazzino, laboratorio a casa o una piccola stazione di servizio. In questi casi, prima o poi tutti hanno una domanda: come riscaldare in garage in modo che durante la stagione fredda possa mantenere una temperatura confortevole.

Riscaldamento individuale nel garage
Per svolgere tali compiti, ci sono vari modi per riscaldare le aree di produzione e gli annessi, quindi per affrontare questo problema in dettaglio, questo articolo descriverà i più comuni sistemi di riscaldamento che possono essere usati per riscaldare garage individuali o collettivi.
Ognuno di essi ha i suoi vantaggi e svantaggi e, al fine di scegliere quello più adatto a te, al lettore verranno offerte istruzioni dettagliate che descrivono i principali passaggi per sistemare l'impianto di riscaldamento nel proprio garage.

Garage di riscaldamento
Al fine di ottenere il funzionamento più efficiente di qualsiasi sistema di riscaldamento esistente, prima di tutto è necessario ridurre al minimo la dispersione di calore. Per questo è necessario eseguire un isolamento termico di alta qualità delle pareti esterne, dei soffitti, del pavimento e dei cancelli metallici.
È meglio tenere scaldavivande che hanno le proprie fondamenta, le cui pareti sono fatte di mattoni o blocchi di cemento vuoto, e il tetto è fatto di lastre di cemento armato o di pavimenti monolitici in cemento armato.
- All'esterno, i mattoni o le pareti in calcestruzzo devono essere rivestiti con fogli di schiuma spessi 50 mm e, sopra, con una speciale colla, rinforzare la rete in fibra di vetro, che può essere intonacata e verniciata con vernice per facciate.

- Se non è possibile realizzare l'isolamento esterno, è possibile ricoprire le pareti con uno spesso strato di intonaco dall'interno, oppure installare una cornice fatta di profili metallici, riempire lo spazio tra di loro con lana minerale e ricucire con fogli di cartongesso sulla parte superiore.
- Per isolare il pavimento durante la costruzione del garage, è necessario versare sul terreno un cuscino di sabbia di 50-100 mm di spessore, quindi stendere un'impermeabilizzazione in film di polietilene, riempire uno strato di argilla espansa di spessore 100-200 mm, o mettere fogli di polistirene espanso spessi 50 mm. Successivamente, posare una griglia di rinforzo con una maglia di 50 mm e versare un massetto di cemento con uno spessore minimo di 50 mm.
- L'isolamento termico del tetto viene eseguito in modo analogo: lungo il perimetro del soffitto, 3-4 strati di mattoni devono essere disposti a metà mattone, uno strato di argilla espansa o scorie di carbone con uno spessore di 150-200 mm deve essere posato sul soffitto e un calcestruzzo di 20-30 mm deve essere versato dall'alto. Dopo l'indurimento e l'essiccazione del calcestruzzo, ricoprire la superficie con materiale impermeabilizzante laminato in uno o due strati.
- Per isolare la porta, attorno al perimetro di ogni foglia, è necessario fissare un telaio in profilato metallico o barra, sezione 50-80 mm, inserire fogli di lana minerale all'interno e cucire verso l'alto con compensato, OSB o altro materiale in fogli resistente all'umidità.

Suggerimento: Se c'è un seminterrato o un pozzo di ispezione nel garage, si dovrebbe prestare attenzione anche al loro isolamento, a causa della differenza di temperatura che formeranno costantemente condensa.
Varietà di sistemi di riscaldamento
Per prendere la decisione giusta, quale tipo di riscaldamento è meglio per un garage, è necessario tenere conto dell'influenza di alcuni fattori, ad esempio, la posizione, la distanza dalla casa, la presenza di linee di servizio (elettricità, gas, acqua), la frequenza e l'intensità di utilizzo dell'impianto di riscaldamento, ecc.
Data la specificità del locale garage, il più ottimale dal punto di vista della sicurezza e dell'efficienza energetica, possiamo considerare i seguenti tipi di sistemi di riscaldamento:
- Il riscaldamento dell'acqua è il più efficiente, ma ha senso utilizzarlo per riscaldare grandi aree.. Per il riscaldamento dell'acqua, è possibile utilizzare una caldaia a gas per il riscaldamento domestico, nonché una caldaia funzionante con combustibile solido o liquido.

- Il sistema di riscaldamento ad aria è una stufa convenzionale, "stufa", che lavora su combustibile solido o liquido, la cui parte riscaldata, per un migliore scambio di calore, viene spinta forzatamente dal flusso d'aria dalla ventola di iniezione. Inoltre, una simile fornace, installata nella stanza, emette radiazioni termiche e contribuisce anche al movimento convettivo delle masse d'aria.

- Il riscaldamento elettrico è l'opzione più semplice, oltre a questo metodo consente di riscaldare rapidamente la stanza, ma il prezzo dell'elettricità per i riscaldatori elettrici costerà molto più del costo del carburante per altri dispositivi di riscaldamento.
Suggerimento: Se il garage si trova nelle immediate vicinanze della casa, l'impianto di riscaldamento dell'acqua può essere collegato al sistema di riscaldamento autonomo di una casa residenziale attraverso un rubinetto speciale dotato di un termostato meccanico.
Stufa a combustibile solido
Avendo deciso di riscaldare un garage in inverno, e facendo una scelta a favore di un sistema di riscaldamento ad aria, è facile fare una semplice stufa, "stufa", che utilizza legno, carbone e altri tipi di combustibili solidi dal taglio di un tubo metallico a pareti spesse del diametro di 500-800 mm .
- Utilizzando una macchina staccabile o una fresa per gas, tagliare una parte del tubo da 600-800 mm di altezza da una estremità piatta.
- A una distanza di 30 mm dal bordo inferiore, tagliare un segmento rettangolare con una dimensione di 250x150 mm. Questo buco nel tubo verrà utilizzato come soffiatore e il segmento tagliato fungerà da porta.
- A una distanza di 250 mm dal bordo inferiore, tagliare un foro rettangolare di dimensioni 300x200 mm, che verrà utilizzato per caricare il combustibile, e il segmento tagliato fungerà da porta tagliafuoco.

- All'interno del tubo, nell'intervallo tra il focolare e il ventilatore, saldare una cornice da un angolo di metallo 32x32 su cui giacciono le griglie.
- Saldare i cerchi tagliati da una lamiera metallica a pareti spesse, il cui diametro dovrebbe essere leggermente più grande del diametro esterno del tubo, verso l'estremità inferiore e superiore del tubo, mentre il tubo di diramazione per il camino con un diametro di almeno 100 mm dovrebbe essere saldato nella circonferenza superiore.
- Le cerniere girevoli a cui devono essere saldati il focolare e le porte a soffietto sono saldate alla parte esterna del tubo, con morsetti pre-installati per tenerli in posizione chiusa.
- Saldare le gambe di supporto metallico da un tubo o un angolo alla circonferenza inferiore, installare le griglie nel forno e collegare saldamente il tubo di scarico al tubo di diramazione superiore.

Suggerimento: Per garantire un tiraggio normale nel forno, la canna fumaria deve terminare a un'altezza tale che la distanza verticale dalla soffiante all'apertura di uscita sia di almeno 4 m.
Forno per il riscaldamento degli oli usati
I proprietari di garage che hanno un centro di assistenza auto o una società di trasporto automobilistico nelle vicinanze, pensando alla domanda: come riscaldare un garage in inverno, si dovrebbe prestare attenzione a forni speciali e caldaie che funzionano con olio di scarico liquido.
Il fatto è che ai posti di sostituzione di olio motore, questo tipo di carburante può essere reclutato gratuitamente, quindi per coloro che hanno tale opportunità, un forno con olio usato sarà l'opzione più economica del riscaldamento del garage.
.

Il design di questo forno è costituito da due camere ermetiche di un certo volume, interconnesse per mezzo di un tubo di acciaio con aperture per l'aspirazione dell'aria. Uno di questi è progettato per riscaldare ed evaporare l'olio, e il secondo è la camera di combustione, in cui avviene la combustione del vapore d'olio nel flusso dell'aria atmosferica.
Realizzare tali forni con le proprie mani deve essere eseguito in stretta conformità con i disegni tecnici.Inoltre, nel processo di lavoro è importante garantire una stretta connessione di tutte le parti e la tenuta assoluta della saldatura, quindi, è meglio eseguire tale lavoro in officine specializzate che hanno le attrezzature necessarie per la lavorazione dei metalli.

Suggerimento: Prima di riscaldare il garage con tali forni in inverno, è importante garantire il libero flusso di aria fresca al tubo perforato in cui l'olio brucia, poiché questo processo consuma una grande quantità di ossigeno.
Riscaldamento elettrico
Nei casi in cui il proprietario pensa alla domanda: come riscaldare il garage in inverno, dopo l'inizio del freddo, e non c'è tempo per installare il sistema di riscaldamento per il forno, per il riscaldamento in inverno, è possibile utilizzare riscaldatori elettrici.
Il principale vantaggio di questo metodo è che per collegare i riscaldatori elettrici è sufficiente utilizzare una normale rete elettrica domestica con una corrente alternata di 220 volt.
Per quanto riguarda i dispositivi di riscaldamento, nelle condizioni del garage è più efficiente utilizzare i seguenti tipi di riscaldatori.
- I riscaldatori del ventilatore o le pistole termiche forniscono un rapido riscaldamento dell'ambiente dovuto al soffiaggio forzato di aria attraverso la spirale dell'elemento riscaldante.
- I radiatori dell'olio, grazie all'elevata capacità termica dell'olio, sono in grado di mantenere la temperatura desiderata per lungo tempo.
- I convettori elettrici forniscono un riscaldamento uniforme dell'aria dovuto al movimento convettivo delle masse d'aria attraverso un elemento riscaldante chiuso.
- I riscaldatori a infrarossi emettono onde elettromagnetiche di una certa frequenza, che riscaldano gli oggetti circostanti nella linea di vista.

Suggerimento: Utilizzando questo tipo di riscaldamento, è necessario ricordare che tutti i dispositivi elettrici di riscaldamento consumano una grande quantità di elettricità e creano un carico elevato sul cablaggio elettrico interno.
conclusione
Oltre ai metodi sopra descritti, ci sono ancora vari riscaldatori a gas che funzionano da una convenzionale bombola di gas liquefatto per uso domestico, ma una fiamma aperta viene spesso utilizzata nel loro lavoro, pertanto, in base ai requisiti delle norme antincendio, è inaccettabile utilizzarli in garage.
Per ulteriori informazioni sull'argomento di interesse, è possibile guardare il video alla fine di questo articolo o leggere altri articoli in questa sezione sul nostro sito Web.