Dispositivo di riscaldamento in una casa privata con le
Installare il riscaldamento in una casa privata con le proprie mani non è un compito facile, che richiederà conoscenze specifiche e competenze specifiche. È impossibile trasferire l'intera quantità di conoscenze richieste per i calcoli dell'impianto idraulico e del riscaldamento come parte dell'articolo, quindi forniremo informazioni generali, considereremo il dispositivo di riscaldamento a casa e vi aiuteremo a scegliere l'attrezzatura.

Riscaldamento di una casa privata
Seleziona il tipo di sistema

Il primo passo è capire i tipi di sistemi di riscaldamento e scegliere l'opzione più adatta.
I sistemi di riscaldamento sono suddivisi in base a diversi criteri:
- per tipo di carburante;
- come vettore di calore;
- in base al tipo di cablaggio del tubo;
- secondo il metodo di circolazione del refrigerante.

In base al tipo di portatore di calore utilizzato, si possono distinguere tre tipi principali:
- Sistema idrico. Questo è il tipo di riscaldamento più diffuso e diffuso, dove l'acqua o l'antigelo è utilizzato come refrigerante, circolando in un circuito chiuso tra lo scambiatore di calore della caldaia e dei radiatori;
- Sistema di aria. Qui il refrigerante è aria, ci sono due modi di organizzare il lavoro: con il movimento naturale dell'aria riscaldata dalla fornace e con circolazione forzata attraverso i condotti di ventilazione con riscaldamento da un'installazione speciale;
- Riscaldamento elettrico utilizzando convettori, riscaldamento a pavimento o emettitori a infrarossi. Questo schema non prevede l'uso di refrigerante e il calore viene prodotto direttamente sul posto.

Il sistema idrico è abbastanza efficace e testato nel tempo. Tuttavia, richiede l'organizzazione del gasdotto, l'installazione di radiatori, il collegamento della caldaia e l'organizzazione della fornitura di carburante. Le istruzioni per eseguire calcoli di idraulica e capacità termica, perdite e isolamento termico sono piuttosto complesse e richiedono la partecipazione di specialisti.
Va notato che il tipo di acqua è il più economico, c'è una vasta gamma di attrezzature e materiali di consumo sviluppati per questo tipo, così come un gran numero di professionisti che sono pronti a fare calcoli e lavori di installazione a prezzi ragionevoli. Alta affidabilità, efficienza e facilità di funzionamento rendono il sistema di riscaldamento ad acqua il più popolare e preferito.

Il sistema aereo è molto confortevole, ma la sua organizzazione competente richiede un lavoro ancora più serio: richiede un calcolo complesso e accurato della pneumatica, l'organizzazione di condotti d'aria, l'installazione di ventilatori, scambiatori di calore, valvole e valvole, apparecchiature di potenza e altri dispositivi. In questo caso, l'aria viene spesso riscaldata dall'elettricità, che è economicamente non redditizia.

I sistemi di riscaldamento che funzionano esclusivamente con l'elettricità sono i più costosi da gestire a causa dell'elevato costo dell'elettricità. Il prezzo di un chilowattora di calore in un circuito elettrico supera il costo della stessa quantità di calore quando si usa il gas di quasi un ordine di grandezza.
Allo stesso tempo, tali sistemi sono i più convenienti, tecnologici, compatti e rispettosi dell'ambiente. Quando si usa l'elettricità non ci sono fumo, cenere, fuliggine, monossido di carbonio, catrame e altri rifiuti, non è necessario pulire la canna fumaria e il focolare e il riscaldamento funziona automaticamente senza la vostra partecipazione. Ovviamente, tale sistema è adatto a persone facoltose, per le quali il comfort è valutato al di sopra del denaro.

Fai attenzione! Per il residente medio del settore privato, la scelta è ovvia: l'operazione più affidabile, efficiente e soprattutto più economica oggi è il sistema idrico.
Tubazioni e circolazione

Il dispositivo di riscaldamento in una casa di campagna dipende dal layout del radiatore scelto.
Esistono tre tipi di cablaggio:
- Tubo singolo Qui un tubo esce dalla caldaia, che è collegato alla prima batteria, quindi passa dal secondo al successivo. Il refrigerante perde energia in ogni radiatore e l'acqua più fredda scorre fino all'ultimo dispositivo, motivo per cui il circuito è considerato il meno efficiente;
- Due tubi. In questo schema, il cablaggio ha due tubi: alimentazione e ritorno, e i radiatori sono collegati a loro in parallelo. Cioè, il refrigerante viene alimentato attraverso un canale, e viene scaricato attraverso il secondo, mentre il riscaldamento avviene in modo più uniforme;
- Lo schema del fascio di collettori prevede l'alimentazione del refrigerante al collettore di distribuzione, da dove due tubi separati vanno a ciascun radiatore. Nell'unità di raccolta, è possibile organizzare un sistema di distribuzione del calore automatizzato che consentirà di ottenere la modalità operativa più comoda e razionale.

Lo schema monotubo è il più semplice ed economico a causa del minor numero di tubi e misure di installazione. Tuttavia, può riscaldare efficacemente solo una piccola stanza con una tubazione debolmente ramificata.

Lo schema a due tubi è il più comune e popolare, in quanto consente di riscaldare un'area significativa in modo uniforme e in modo tempestivo. Qui puoi anche regolare il calore nelle singole stanze, riparare e spegnere gli elettrodomestici senza fermare il sistema.

Lo schema a fascio di collettori è il più accurato ed efficace, poiché ogni dispositivo, infatti, ha un circuito separato, può essere disattivato in qualsiasi momento o trasferito a una diversa modalità di consumo di calore.
Il layout radiale consente di organizzare gli schemi più automatizzati e controllati, il che consente di ottenere il massimo comfort ed economia, ma l'installazione e il design sono i più costosi e complicati.

Fai attenzione! Per una casa privata di piccole o medie dimensioni, è sufficiente un sistema a due tubi, e per le grandi ville con molte stanze è più adatto uno schema di raccolta, ma viene anche utilizzato nella costruzione del riscaldamento a pavimento.
Di regola, tutti i moderni sistemi di riscaldamento sono costruiti sulla circolazione forzata dell'acqua. Tale circolazione consente di distribuire il calore in modo più efficiente ed economico, e in grandi circuiti ramificati o collettori non c'è altra scelta.

Fai attenzione! Il movimento forzato del liquido di raffreddamento viene effettuato utilizzando una pompa di circolazione, la cui scelta dipende dalla resistenza idraulica della tubazione e dal consumo stimato di acqua del sistema. Collega il dispositivo attraverso il bypass insieme al filtro grossolano e alle valvole di intercettazione.
Selezione della caldaia

Stiamo parlando di riscaldamento dell'acqua, quindi abbiamo bisogno di una caldaia. Il criterio principale per la scelta di una caldaia è il carburante utilizzato.
Esistono diversi tipi di unità:
- Caldaie a gas. Distribuito più ampiamente a causa del gas a basso costo, sono i più economici, efficaci e convenienti da usare. L'attrezzatura è considerata relativamente economica, ma la sua connessione al gasdotto richiede il coordinamento e la partecipazione di specialisti della rete di trasmissione del gas;
- Unità a combustibile solido. Prendono il secondo posto in termini di parsimonia, tuttavia, perdono molto in termini di facilità d'uso: la legna da ardere deve essere preparata, consegnata al sito, collocata in una stanza asciutta, e quindi qualcuno dovrebbe caricarli nel forno della caldaia in tempo;
- Dispositivi elettrici Pratico e facile da usare, adattabile e completamente automatizzato. Tuttavia, il costo dell'elettricità li rende i più costosi e impopolari;
- Unità diesel Combinare l'alto costo delle caldaie elettriche con la necessità di consegna e stoccaggio del carburante, è anche necessario prendersi cura delle attrezzature e riscaldamento del gasolio in inverno;
- Come alternativa promettente può essere considerata una centrale a idrogeno per il riscaldamento domestico. Il suo lavoro si basa sulla produzione di idrogeno dall'acqua con mezzi chimici o elettrochimici, ma i modelli efficaci a un prezzo accessibile non sono ancora stati rappresentati sul mercato.

Fai attenzione! Va inoltre ricordato che esistono caldaie multicombustibili che consentono l'utilizzo di due o più tipi di energia. Ciò aumenta l'affidabilità e l'indipendenza del sistema.
La scelta della caldaia è semplice: se la tua casa è collegata al gas principale, allora dovresti scegliere un'unità a gas. Se la linea non è connessa, resta da scegliere il tipo di carburante più disponibile nella tua zona e non ti rovinerà ad un costo.

Fai attenzione! La potenza è un metodo di conteggio semplificato: per ogni 10 m2 di spazio, è richiesto circa 1 kW di potenza della caldaia, tuttavia è preferibile aggiungere il 20% a questo valore e se ci sono pavimenti riscaldati, il 30%. Cioè, per riscaldare una casa di 150 m2 con pavimenti caldi occorrono circa 20 kW.
Installazione del tubo

Per installare il riscaldamento in casa, devi essere in grado di montare la tubazione.
I tubi più popolari realizzati in polipropilene, quindi la storia sarà su di loro:
- Il tubo viene tagliato secondo il piano di layout utilizzando un tagliatubi. Il taglio deve essere pulito e uniforme, rigorosamente ad angolo retto;

- Quindi, al posto del taglio, lo smusso viene rimosso. Una rientranza è consentita a un terzo dello spessore della parete con un angolo di inclinazione di 45 gradi o una rientranza di 2 o 3 mm con un angolo di 15 gradi. Il modo più semplice è utilizzare un selettore di volti e utilizzare un rasoio per rimuovere lo strato di alluminio;

- Successivamente, il tubo viene inserito nella bussola del ferro saldante e il raccordo viene inserito sul mandrino. La temperatura di saldatura è di 260 gradi, abbiamo applicato le parti completamente con un certo sforzo, ma non premere. È necessario mantenere un tempo strettamente definito, che dipende dal diametro ed è specificato nelle istruzioni per il dispositivo;

- Dopo il riscaldamento, le parti vengono rimosse e rapidamente collegate. L'estremità del tubo deve entrare completamente nel raccordo, quindi non è necessario ruotare o spostare le parti;

- In questo modo, vengono assemblate le singole sezioni della pipeline, che vengono quindi montate sulla parete mediante fissaggi speciali e saldate tra loro in peso.

Fai attenzione! Il numero di saldature sul peso deve essere ridotto al minimo, poiché la loro qualità dipende in gran parte dalle tue capacità e dalle "mani piene".
conclusione
Per l'autocostruzione del sistema di riscaldamento occorrono molte conoscenze e capacità, oltre a tempo e denaro. Con l'aiuto della nostra guida e del video in questo articolo puoi far fronte con successo a questo compito.