Riscaldamento fai-da-te di una casa privata: come fornire
Organizzare il riscaldamento in una casa privata con le proprie mani - il compito non è banale, e fattibile non per tutti. Sì, e anche con il lato finanziario del problema, tutto non è facile: e i dispositivi di riscaldamento, le comunicazioni e i permessi richiedono fondi considerevoli.
Eppure puoi far fronte a questo progetto, specialmente se lo prendi dopo il fondamentale allenamento teorico.

Calcola i parametri di sistema
Prima di costruire progetti per il riscaldamento di una casa privata, dobbiamo decidere quale sarà la capacità del sistema che stiamo progettando. Ci impegniamo più del necessario - le spese aumenteranno, installeremo meno - in inverno (e in alcune regioni della Federazione Russa la temperatura in inverno potrebbe scendere a -30 - 40 gradi, o anche più) il riscaldamento semplicemente non riuscirà a far fronte ai compiti.

Per trovare la potenza ottimale del sistema di riscaldamento, è necessario eseguire alcuni calcoli:
- Nella prima fase, determiniamo la perdita di calore dell'edificio. Dipende dall'area della casa, dal materiale, dalle pareti, dal numero di finestre, dalla qualità della vetratura, ecc. I tecnici del calore professionali tengono conto di tutti questi valori in formule abbastanza complesse, ma possiamo usare un programma come un calcolatore di riscaldamento per una casa privata.
- Dopo aver inserito i dati iniziali nella calcolatrice, dovremmo ottenere un valore compreso tra 50 e 150 W / m2.

- La cifra risultante viene moltiplicata per l'area della nostra casa e aggiungere circa il 20% - così scopriamo la potenza necessaria del dispositivo di riscaldamento (caldaia o stufa).
- Successivamente, determiniamo quanti radiatori avremo bisogno per ogni stanza. Il modo più semplice per farlo è calcolare il trasferimento di calore specifico: occorrono 41 watt di calore per bruciare 1 metro cubo di spazio interno, rispettivamente, abbiamo solo bisogno di moltiplicare l'area della stanza per la sua altezza e questo coefficiente.
Fai attenzione! Il riscaldamento centralizzato in una casa privata può utilizzare una varietà di batterie diverse per il trasferimento di calore. Questo è il motivo per cui il numero di pannelli radianti o sezioni (per strutture prefabbricate) deve essere determinato sulla base delle caratteristiche termiche di un particolare modello.
Inoltre, potremmo aver bisogno di calcolare il volume del liquido di raffreddamento (per la selezione del serbatoio di espansione della capacità appropriata), così come la resistenza idraulica delle tubazioni. Tutti questi calcoli sono anche convenienti da fare con l'aiuto di calcolatrici.
Riscaldamento dell'acqua
Scegliere una caldaia
Il riscaldamento e l'acqua calda di una casa privata possono essere implementati secondo diversi schemi. Il più comunemente usato è il riscaldamento dell'acqua, in cui l'acqua calda o uno speciale fluido non congelante agisce da refrigerante.

La base di tale sistema è una caldaia di capacità adeguata.
È necessario sceglierlo a seconda di quale fonte di energia è la più economica e assicurerà la spesa più redditizia dei fondi:
- Per le case più piccole sono adatte le caldaie elettriche (TEN o elettrodo).. Sono abbastanza semplici in fase di installazione e funzionamento, forniscono una gestione efficace dei parametri di riscaldamento, sono facilmente configurabili e combinati con i sistemi di controllo del clima. Tuttavia, il livello di consumo energetico di tali unità è molto alto, quindi il costo del riscaldamento elettrico in una casa privata sarà piuttosto grande.
- Riscaldatori a gas: la soluzione universale. Tali caldaie sono affidabili, produttive ed economiche. Quindi, se hai accesso al gasdotto, non essere pigro per ottenere il permesso di installare il riscaldamento a gas.
Fai attenzione! Se la gassificazione del tuo sito è pianificata nel prossimo futuro, è possibile installare una caldaia per il riscaldamento a combustibile liquido. Molti modelli di tali dispositivi consentono il riscaldamento combinato (gas / gasolio, gas / diesel) o possono essere convertiti in gas sostituendo diversi nodi.
- Il terzo tipo di caldaie: combustibile solido. Hanno meno efficienza, ma garantiscono la tua completa autonomia. Con un tale dispositivo, puoi essere sicuro che il calore in casa dipenderà solo dalla fornitura di carbone, legna o pellet nel tuo fienile.

Oltre alla caldaia stessa, saranno necessari dispositivi aggiuntivi per l'installazione dell'impianto di riscaldamento: rubinetti per acqua calda e fredda, rubinetti (sia convenzionali di intercettazione che termostatici), serbatoi di espansione, ecc.
Una pompa di circolazione è anche una parte utile: dopo averlo installato nel sistema, aumenteremo la velocità del liquido di raffreddamento all'interno del circuito e le sale si riscalderanno in modo più uniforme.
Suggerimento: Se si utilizza una caldaia elettrica per riscaldamento, è consigliabile acquistare almeno un generatore compatto su diesel o benzina. Altrimenti, quando spegni l'elettricità, puoi rimanere non solo senza luce, ma senza calore.
Montiamo radiatori
Affinché il refrigerante della caldaia fornisca una temperatura confortevole nelle stanze, è necessario installarvi dei radiatori. E qui è auspicabile abbandonare i tradizionali prodotti in ghisa: sì, sono affidabili e durevoli, ma in termini di trasferimento di calore perdono significativamente rispetto a varietà più moderne.

Invece di batterie in ghisa, puoi usare:
- Acciaio: leggero, abbastanza economico, ma incline alla corrosione.
- Alluminio: una soluzione eccellente per una casa privata grazie al buon trasferimento di calore e alla forza idraulica relativamente bassa. Inoltre, l'alluminio in presenza di alcali comincia a degradarsi, così che il trattamento delle acque dovrebbe ricevere la massima attenzione.
- Bimetallico - si distinguono per l'alta efficienza, praticamente non corrosivi, non hanno paura delle cadute di pressione nel sistema. Se non fosse per il prezzo elevato - i radiatori bimetallici potrebbero essere raccomandati come opzione universale.
Suggerimento: Per utilizzare efficacemente un trasportatore di calore meno caldo (e, di conseguenza, risparmiare carburante per la caldaia), vale la pena di aggiungere due o tre pezzi al numero di sezioni determinate dal calcolo. Il costo delle attrezzature aumenterà leggermente e questi costi si ripagheranno nel primo anno.

- I radiatori sono montati sulle pareti delle stanze e sotto i davanzali della finestra, garantendo allo stesso tempo una distanza di 60-100 mm per l'accesso dell'aria fredda e uno spazio per l'uscita dell'aria calda dall'alto. Se il davanzale si trova direttamente sopra la batteria, è necessario praticare dei fori speciali, altrimenti la perdita di calore raggiungerà il 20-25%.
- Per collegare i radiatori utilizzare tubi. Invece di varietà di acciaio obsolete che arrugginiscono e perdono forza nel tempo, è possibile utilizzare attrezzature in plastica realizzate in polipropilene resistente al calore o prodotti in metallo-plastica. Sono facilmente assemblabili con le proprie mani utilizzando accessori speciali e la loro durata è di 20 anni o più.

Fai attenzione! Il riscaldamento di case private con vapore ad alta temperatura (fino a 130 0 С) richiede maggiori requisiti in termini di resistenza delle condotte. Quindi la plastica non può essere usata qui: acciaio o rame!
- Naturalmente, tutti gli elementi del sistema devono essere strettamente connessi. Per rilevare le perdite, il sistema è sottoposto a test di pressione e, se tutto è in ordine, eseguiamo un avviamento di prova della caldaia.
Allo stesso tempo, è auspicabile che un'organizzazione specializzata sia coinvolta nel lavoro di commissionamento: è così che togliamo una parte significativa dei rischi che si presentano.
Riscaldamento elettrico
Requisiti per il cablaggio
Nel decidere come riscaldare una casa privata, molti abbandonano i sistemi tradizionali a favore del riscaldamento elettrico. Questo schema può essere giustificato se vi è un alimentatore centralizzato stabile nella tua zona, ma anche in questo caso ci sono un certo numero di restrizioni.

Bisogna essere consapevoli che sia i pannelli a infrarossi che gli elettroconvettori consumano una grande quantità di elettricità. Il cablaggio standard non lo sopporta di sicuro, quindi dovrà essere riposizionato.
I requisiti per i cavi utilizzati per collegare i riscaldatori sono indicati nella tabella seguente:
Materiale del filo | Sezione filo, mm2 | Potenza massima, kW | Corrente massima, E |
alluminio | 2 * 2.5 | 4.5 | 28 |
2 * 4.0 | 6.0 | 20 | |
rame | 2 * 1.0 | 3.5 | 16 |
2 * 1.5 | 4.0 | 19 | |
2 * 2.5 | 5.8 | 27 |
Fai attenzione! Il cablaggio per la connessione è disposto in modo nascosto. Se le pareti dell'edificio sono fatte di materiale combustibile (legno, cartongesso), l'uso di coperture metalliche o di plastica resistente al fuoco è obbligatorio.

Inoltre, per ciascun circuito di riscaldamento con una capacità di 2 kW e oltre, è opportuno installare un pannello di protezione (RCD) separato sul pannello. In questo caso, se il cablaggio si guasta sotto carico, il sistema sarà protetto dal cortocircuito.
Installazione dell'attrezzatura

Per organizzare un riscaldamento efficiente di una casa privata utilizzando riscaldatori elettrici, è importante scegliere i radiatori e i convertitori più produttivi, ma economici:
- Le batterie del radiatore dell'olio sono adatte come soluzione temporanea e per il riscaldamento supplementare. È meglio usarli quando il circuito principale non ce la fa o semplicemente manca.
- L'opzione più comune per organizzare il riscaldamento elettrico sarà l'installazione di sistemi di convettori. I convettori sono installati sulle pareti o in nicchie speciali nel pavimento. Si consiglia di collegarli al cablaggio nascosto per ridurre al minimo il numero di cavi nelle stanze.

- Il pavimento elettrico riscaldato è un'altra buona soluzione. L'automazione del controllo della temperatura consente di mantenere un microclima confortevole nella stanza, mentre le risorse energetiche vengono risparmiate grazie alla distribuzione più razionale dei flussi di calore.
- Il riscaldamento a infrarossi di una casa privata è uno dei più ecologici. Sebbene i riscaldatori a infrarossi stessi siano piuttosto costosi, non consumano solo relativamente poca elettricità, ma non bruciano ossigeno prezioso.
Come nel caso dei tubi, è meglio invitare elettricisti con un livello di tolleranza adeguato per avviare e regolare il sistema. Questo è anche importante a causa della sicurezza antincendio: non si dovrebbe scherzare con il cablaggio, specialmente in alta tensione.
Se si desidera equipaggiare il riscaldamento quasi gratuito, considerare le opzioni utilizzando l'energia solare o eolica. Naturalmente, l'attrezzatura per tale riscaldamento sarà costosa, ma in media questi costi si ripagano in un periodo da tre a cinque anni, a seconda della tecnologia scelta.

conclusione
È finita, è impossibile dire tutto sul riscaldamento in un articolo. Tuttavia, i consigli di cui sopra sulla selezione delle attrezzature e le regole della sua installazione saranno molto utili a chiunque abbia intenzione di fare un miglioramento domestico indipendente. Bene, e le informazioni più dettagliate contengono video su questa pagina e anche altri materiali di questa sezione.