Sistema di riscaldamento monotubo: scopriamo l'efficienza
Il sistema di riscaldamento monotubo di una casa privata è più economico e semplice rispetto al sistema a due tubi con la cosiddetta "fornitura" e "ritorno". Conoscendo le regole di installazione di un tale sistema di riscaldamento, è possibile organizzarlo nel modo migliore, garantendo un funzionamento altamente efficiente e il massimo risparmio energetico. Racconteremo tutte le sfumature che incontrerai quando utilizzi questo tipo di riscaldamento.

Componenti del sistema di riscaldamento a casa
Per cominciare, analizzeremo in cosa consistono i sistemi di riscaldamento monotubo e bifasico, questo aiuterà a percepire l'accordo nel suo insieme:
- Conduttura del tronco, su cui si muove il trasportatore di calore.
- Apparecchi di riscaldamento (radiatori) collegati nei luoghi necessari per l'autostrada.
- Fonte di refrigerante (acqua calda) sotto forma di caldaia.
- Serbatoio di espansione.
- Elementi per la circolazione del liquido di raffreddamento nel sistema.
NOTA! La maggior parte dei refrigeranti differisce nel volume di serbatoi e funzioni aggiuntive, nonché i materiali utilizzati durante la posa.

Caratteristiche speciali
Sistema di riscaldamento monotubo Leningradka è un circuito chiuso di una singola tubazione attraverso la quale il calore viene fornito ai radiatori e, dopo averli lavati, ritorna alla caldaia.
Il metodo di riscaldamento di un'abitazione, quindi, presenta una serie di vantaggi che lo rendono preferibile in un edificio privato:

- Redditività in esercizio (rispetto alle versioni a due tubi).
- Prezzo basso, dovuto al minor consumo di materiali.
- Facile installazione e riparazione di emergenza. La maggior parte dei proprietari di case di campagna può autonomamente organizzare questa opzione di riscaldamento.
- È possibile posare la conduttura principale direttamente sopra il pavimento o nascondersi completamente al di sotto di essa.
- Il sistema monotubo è ugualmente efficace sia nelle case a un piano sia a due livelli.
Fai attenzione! La modalità ottimale di funzionamento di questa apparecchiatura di riscaldamento in tutte le aree della casa è raggiunta da una sequenza opportunamente selezionata di connessioni del radiatore.

Circolazione del sistema
La circolazione del liquido di raffreddamento nell'impianto di riscaldamento può essere:
- Naturale, che si verifica a causa della differenza nella densità dell'acqua. L'acqua raffreddata dalla parte opposta del circuito, che ha una densità maggiore, sposta il meno denso (caldo) verso l'alto del montante e spinge ulteriormente nella conduttura principale verso i radiatori.
Per vostra informazione! Con questo metodo di circolazione i tubi devono essere posati con una pendenza non inferiore a 3-5 gradi, il che non è sempre possibile nelle case di grandi dimensioni con un lungo tratto di tubi. In effetti, con una tale inclinazione del gasdotto, la differenza di altezza per metro di lunghezza sarà compresa tra 50 e 70 mm.
- Obbligatoria. In questo metodo, il liquido di raffreddamento viene fatto circolare per mezzo di una pompa collegata al sistema di riscaldamento sul circuito di ritorno immediatamente prima che l'acqua entri nella caldaia. La condotta principale del sistema con circolazione forzata del refrigerante può essere posata con un dislivello di 50 mm per metro di lunghezza del percorso.
Attenzione! Poiché un sistema con una pompa di circolazione collegata alla rete elettrica diventa automaticamente volatile, è necessario adottare misure per evitare il ristagno del liquido di raffreddamento nei periodi di blackout. Per questo, viene installato un cosiddetto collettore di espansione, in grado di spingere l'acqua calda ad un'altezza di circa 1,5 metri.
Serbatoio di espansione
Al culmine del collettore acceleratore, la condotta viene scaricata nel serbatoio di espansione. Il suo scopo è quello di regolare la pressione nel sistema di riscaldamento al fine di evitare un aumento a uno di emergenza.
Oggi, più spesso si utilizza il design chiuso dei serbatoi di espansione, escludendo il contatto del refrigerante con l'aria.
Strutturalmente, il vaso di espansione è un contenitore diviso in due parti da una membrana flessibile:
- Uno è pieno di aria sotto pressione.
- L'altro è dotato di un refrigerante input-output.
Un serbatoio di espansione chiuso può essere installato in qualsiasi luogo conveniente del circuito di riscaldamento, che è un vantaggio rispetto ai serbatoi aperti montati esclusivamente nel punto più alto del sistema.
Per vostra informazione! Il libero contatto del liquido refrigerante con l'aria in un vaso di espansione aperto favorisce la saturazione dell'ossigeno attivo. Ciò minaccia il fallimento precoce dei tubi di acciaio e dei dispositivi di riscaldamento a causa dell'accelerazione dei processi di corrosione. In questo caso è preferibile l'installazione di un sistema di riscaldamento monotubo con tubi in polipropilene - il materiale è resistente alla deformazione.
Schema di installazione dei componenti dell'impianto di riscaldamento
Il sistema di riscaldamento monotubo è montato nella seguente sequenza:
- La fonte di calore è una caldaia in grado di funzionare a causa di:
- Gas.
- Combustibile solido
- Elettricità.
- Combinazioni di due o più opzioni di carburante possibili.
NOTA! Quest'ultima opzione è conveniente per quei casi in cui a una certa ora una delle fonti di carburante non è disponibile o diventa costosa.
- Collettore acceleratore con l'ingresso al serbatoio di espansione. (Vedi anche l'articolo Tagliatubi per tubi d'acciaio: caratteristiche.)
- L'oleodotto principale, scavalcando a turno tutti i locali dell'abitazione. Tenendo presente che il refrigerante si raffredda man mano che si allontana dalla caldaia, le prime stanze che necessitano di un riscaldamento migliore dovrebbero essere le prime in arrivo:
- Bambino.
- Le camere da letto
- I bagni.
Fai attenzione! Sei libero di installare i termosifoni nella tua casa in qualsiasi posto conveniente. L'unica cosa richiesta dalle istruzioni di installazione per i dispositivi di riscaldamento è l'installazione obbligatoria sotto le finestre. E i nostri consigli sono anche per individuare i radiatori vicino alla porta d'ingresso (nella foto successiva).

Collegamento dei radiatori
Esistono due modi per collegare i riscaldatori al sistema:

- Il primo - semplice non regolamentato. I radiatori in questo caso sono collegati all'autostrada in due punti:
- All'ingresso
- All'uscita.
Questo schema di cablaggio semplice ed economico senza ulteriori collegamenti ed elementi non consente di eseguire:

- Regolazione del riscaldamento.
- Arresto del radiatore per la riparazione o la sostituzione quando il sistema è pieno.
- La seconda opzione è Leningradka. Secondo questo schema, ogni radiatore nel punto di entrata e di uscita dall'autostrada è dotato di un dispositivo di blocco, con il quale è possibile:
- Regola la potenza del riscaldamento in un'area separata.
- Interrompere completamente il flusso di refrigerante per eseguire riparazioni.
Inoltre, bypassando i radiatori, viene montato un bypass con un dispositivo di blocco, se bloccato, il flusso del refrigerante viene reindirizzato direttamente attraverso un radiatore specifico.

Non dimenticare che solo tu scegli uno dei metodi sopra descritti in base alle caratteristiche di ciascuno di essi. C'è un'altra opzione: assumere un gruppo di lavoro che determinerà il miglior sistema di riscaldamento in base al tipo di edificio, dopodiché potrai iniziare a fare le tue mani. (Vedi anche l'articolo Fognature nel cottage: caratteristiche.)
conclusione
Ora sapete di più sulla particolarità di un sistema di riscaldamento monotubo, quali sono le opzioni per la sua implementazione in una casa di campagna. Come capisci, la soluzione a questo problema dovrebbe essere affrontata con giudizio, dopo aver valutato tutti i pro ei contro, dovresti capire cosa è meglio per te e per il tuo edificio. Assicurati di confrontare con il sistema a due tubi, che è anche popolare nelle case private.
Nel video presentato in questo articolo troverai ulteriori informazioni su questo argomento.