Come scegliere correttamente i tubi per il riscaldamento:

10-05-2018
Tubi

Sostituire o installare un sistema di riscaldamento è una questione piuttosto seria che richiede uno studio attento. Prima di tutto, è necessario decidere quali tubi utilizzare per il riscaldamento e come montare correttamente l'intero sistema.

Nella foto - tubi e raccordi in plastica

Materiali moderni

In precedenza, non c'era una grande scelta, semplicemente non c'era alternativa ai tubi metallici. Ora l'industria moderna ha raggiunto nuove vette, quindi avrete una scelta difficile di connessioni adeguate per l'implementazione del sistema di riscaldamento in casa.

Installazione del sistema di riscaldamento con tubi di plastica

Oggi, i seguenti tipi di tubi per il riscaldamento sono utilizzati per l'installazione di sistemi di riscaldamento centralizzati o autonomi:

  • plastica;
  • metallo e plastica;
  • di rame;
  • acciaio;
  • Acciaio inossidabile;
  • Tubi di poliuretano per riscaldamento.

I tubi di plastica comprendono i seguenti tipi:

  • Polipropilene (PP o PP);
  • Polietilene (PE o RE);
Tubi di polietilene
  • Cloruro di polivinile (PVC).

Caratteristiche dei tubi in polietilene

I tubi fatti di polietilene convenzionale sono designati PE. Sono principalmente destinati all'approvvigionamento idrico e ai sistemi di riscaldamento.

Ciò è dovuto al fatto che i tubi in polietilene per il riscaldamento hanno le seguenti caratteristiche:

  • Questi prodotti tollerano perfettamente la temperatura negativa.. L'intervallo di lavoro di lavoro è meno di 20 gradi, motivo per cui questo tipo di tubi è apprezzato nel periodo freddo dell'anno, quando è necessario riparare o installare reti di riscaldamento situate all'esterno.
  • Tutti gli elementi del sistema di riscaldamento di questo materiale hanno un alto livello di plasticità e flessibilità, che gli consente di resistere a varie curve, perché quando si congela nell'ugello, l'acqua si espande e quando si scongela, l'elemento ritorna alla sua forma originale.

Fai attenzione! Gli esperti consentono l'uso di polietilene, se la temperatura del liquido di raffreddamento non supera i 40 gradi.

Poiché questo tipo di tubi è quasi incompatibile con le alte temperature, la scienza non si ferma. Ora in produzione ci sono elementi che sono fatti di polietilene reticolato, sono indicati con l'indice PEX.

Questi tubi possono essere tranquillamente utilizzati per il riscaldamento e sistemi di approvvigionamento idrico con acqua calda (la temperatura dell'acqua può essere di 90 gradi). Queste sono le brevi caratteristiche tecniche dei tubi in polietilene per il riscaldamento, in base ai quali è necessario fare una scelta.

Tubo per il riscaldamento di corrugazioni

Negli anni '80, i giapponesi hanno fatto una vera rivoluzione nella tecnologia dell'installazione delle condotte, un'invenzione unica ha visto la luce, ovvero un tubo corrugato. Dopo la loro ricerca scientifica, questo materiale è diventato molto popolare in molti paesi.

Importante: il corrugazione riflette l'impegno del popolo giapponese in termini di praticità, praticità e, soprattutto, sicurezza.

Tubi per riscaldamento da corrugazioni

Oggi, il tubo corrugato per il riscaldamento è giustamente considerato uno dei più pratici, può essere utilizzato in diverse condizioni climatiche, il che aumenta solo la sua popolarità.

Uno dei vantaggi di queste connessioni è il prezzo basso.

  • Il tubo corrugato per il riscaldamento è realizzato in nastro di acciaio inossidabile utilizzando una saldatura TIG unica, che viene eseguita utilizzando elettrodi di tungsteno con argon ad una temperatura di 1150 gradi Celsius.
  • La qualità della cucitura è molto alta. Questo risultato è ottenuto da un test speciale che utilizza un laser.
  • Un indicatore visivo di verifica è la larghezza della giunzione, che non deve mai superare lo spessore delle pareti delle ondulazioni moltiplicato per un fattore di 1,6.
  • Inoltre sulla base della formazione del corrugamento. Il principio base della sua formazione è il trattamento termico a temperature sufficientemente elevate (960 - 1150 gradi).
  • Il prossimo stadio si sta raffreddando ad una temperatura di 200-400 gradi. Prima che il prodotto sia imballato, viene accuratamente testato su un'attrezzatura speciale in grado di riparare qualsiasi danno, anche minimo.

La caratteristica principale della composizione di questo prodotto è un basso contenuto di carbonio del 18%, cromo e nichel, che conferisce al materiale proprietà estremamente positive, che ne consentono l'utilizzo per le esigenze domestiche e domestiche.

Il tubo corrugato per il riscaldamento presenta diversi svantaggi:

  • Bassa resistenza ai danni meccanici;
  • Non resistente agli effetti chimici.

In base alle carenze di questo elemento, non è consigliabile installarlo in luoghi con possibili danni meccanici. Per proteggere il più possibile la condotta finita, è chiusa da una scatola.

Separatamente, vale la pena notare che l'installazione manuale di questi tubi con le proprie mani è molto semplice, quindi è possibile gestire l'installazione da soli.

Tubi in polipropilene rinforzato con fibra di vetro

Il tubo in vetroresina per il riscaldamento è realizzato secondo il principio di un sandwich. Ha due strati identici, che si trovano sopra e sotto, e il ripieno è posizionato al centro.

I tubi in vetroresina per il riscaldamento sono apparsi sul mercato dei materiali da costruzione relativamente di recente, ma sono già riusciti a dimostrare il loro valore.

Il rinforzo in fibra di vetro presenta numerosi vantaggi rispetto al rinforzo con l'alluminio. Innanzitutto, queste connessioni non devono essere pulite e calibrate durante un processo come l'installazione di tubi di propilene.

Suggerimento: Il tubo in fibra di vetro ha la capacità di saldare allo stesso modo di un normale tubo di plastica o di un polimero pulito.

Questo fatto fa risparmiare sensibilmente tempo e denaro durante l'installazione dell'impianto di riscaldamento. Tali tubi non si stratificano mai, perché hanno una struttura omogenea.

Tuttavia, c'è un inconveniente: per tali tubi l'espansione lineare è maggiore del 6% rispetto agli elementi rinforzati con alluminio.

Tubi metallici per impianti di riscaldamento

I tubi di acciaio per sistemi di riscaldamento sono quasi la scelta ideale, perché combinano un prezzo conveniente, affidabilità e durata.

Se consideriamo le loro caratteristiche dal punto di vista dei criteri di cui sopra, possiamo distinguere i seguenti pro e contro:

  • I tubi di acciaio per il riscaldamento secondo GOST possono funzionare a una temperatura massima di 1500 gradi Celsius. Anche a temperature così elevate, gli ugelli non sono soggetti a deformazioni;
  • Alto livello di conduttività termica, che garantisce la stabilità di tutte le caratteristiche geometriche. Questo fatto rende possibile posizionare questi elementi all'interno di strutture edilizie.
  • L'acciaio non è suscettibile alle radiazioni ultraviolette.
  • Sulla parte superiore degli elementi sono appositamente rivestiti con un rivestimento anti-corrosione che impedisce la formazione di corrosione.
  • Praticamente tutti i prodotti in acciaio, compresi i tubi, sono in grado di resistere agli shock idraulici, sono in grado di resistere a una pressione critica fino a quattro ore.

Quando si installa una tubazione di elementi in acciaio, viene utilizzato un numero minimo di parti, che fissa la posizione dei tubi.

I principali svantaggi dei tubi di acciaio:

  • Tendenza corrosiva
  • Peso pesante
  • Incompatibilità con antigelo, che viene utilizzato come trasportatore di calore nelle abitazioni private.
Installazione di tubi di rame

conclusione

Ora sai quali tubi sono necessari per il riscaldamento. La scelta in ogni caso dipende dalle caratteristiche tecniche dell'impianto di riscaldamento e dalle preferenze individuali del cliente (vedi anche l'articolo Profilo tubo 60 per 60: riveliamo tutte le caratteristiche).

Nel video presentato in questo articolo troverai ulteriori informazioni su questo argomento.