Come scegliere un tubo per il riscaldamento

04-02-2018
Tubi

Lo sviluppo delle moderne tecnologie ha permesso di creare una vasta scelta di materiali per tubi di impianti di riscaldamento con diverse proprietà che sono appropriati per applicare in situazioni specifiche al fine di ottenere il massimo impatto. Differiscono in entrambe le proprietà tecniche e fisiche. Tecnico: differiscono per dimensioni, metodo di attacco e condizioni operative. Fisicamente - hanno un coefficiente di conduttività termica diverso, sono progettati per diverse temperature del liquido, pressione, ecc. Inoltre, uno dovrebbe essere guidato dai calcoli termici del sistema in modo che durante il trasporto di acqua calda le perdite di calore siano minime e la dissipazione del calore avvenga solo in una stanza riscaldata.

Quali sono i requisiti per i tubi di riscaldamento?

Requisiti del tubo
  • I tubi devono resistere alla pressione dell'acqua nel sistema. Questo è particolarmente vero per i principali sistemi di riscaldamento, dove la pressione può raggiungere centinaia di atmosfere.
  • L'installazione dovrebbe essere conveniente in condizioni specifiche a seconda del tipo di fissaggio alle pareti.
  • A seconda del metodo di installazione esterno o interno, i tubi devono avere un rivestimento protettivo anticorrosione o decorativo.
  • Resistenza alle alte temperature. I tubi di metallo a pareti sottili e di plastica hanno una determinata soglia di temperatura, al di sopra della quale perdono le loro proprietà e diventano inadatti all'uso.
  • Garantire una lunga vita.

Tipi di tubi utilizzati per il riscaldamento

Allo stato attuale, i seguenti tipi di tubi sono utilizzati per gli impianti di riscaldamento in base al materiale di fabbricazione:

  1. Acciaio.
  2. Acciaio inossidabile
  3. Plastic.
  4. Metallo e plastica.
  5. Realizzato con metalli non ferrosi (rame e leghe a base di alluminio).

Tutti i suddetti materiali hanno proprietà e condizioni di funzionamento diverse, quindi, come scegliere i tubi per il riscaldamento, è necessario decidere i progettisti degli impianti di riscaldamento.

acciaio

acciaio

I tubi d'acciaio sono realizzati sulla base di leghe ferro-carbonio con additivi di droganti, che consente di ottenere elevata resistenza e affidabilità, resistenza alle alte temperature e pressioni enormi. L'acciaio, anche se di piccole sezioni, è resistente alle sollecitazioni meccaniche. Un piccolo grado di espansione durante il riscaldamento elimina l'uso di compensatori. Tuttavia, a causa degli effetti dell'umidità, si arrugginiscono facilmente, quindi, quando si posa la pipeline all'esterno, è necessario applicare rivestimenti protettivi. Inoltre, sarà necessario un isolamento di alta qualità delle pareti dei tubi, poiché l'acciaio dissipa calore e si possono verificare perdite significative.

Durante l'installazione, possono insorgere difficoltà nelle seguenti situazioni:

  • Un peso significativo di tubi richiede un attacco rigido, che non ha sempre un aspetto estetico, soprattutto se le pareti sono fatte di mattoni o sono strutture di telaio. Pertanto, per montarli in camere con decorazioni moderne non funzionerà.
  • Se si desidera installare questi tubi nelle pareti, è necessario tenere a mente che questo non è redditizio, poiché possono arrugginire lì e la perdita apparirà. Non è possibile controllare le condizioni dei tubi nel tempo.
  • Fare un giunto saldato di alta qualità in prossimità del muro non funzionerà.
  • L'organizzazione delle giunture dei tubi è un compito piuttosto laborioso, perché se viene scelta una connessione filettata, sarà necessaria la filettatura o, se saldato, verrà scelto l'uso di una saldatrice e l'esperienza in tali lavori.

Nonostante la presenza di proprietà negative, i tubi in acciaio sono ampiamente utilizzati a causa del basso costo dei materiali e delle caratteristiche di resistenza.

Suggerimento: L'ambito di applicazione più appropriato sono le principali pipeline, dove c'è sempre spazio per la loro installazione. In questo caso, vengono utilizzati tubi con una grande sezione trasversale e pareti spesse, che hanno una lunga durata e forniscono un buon rendimento.

inossidabile

inossidabile

I tubi di acciaio inossidabile sono un degno concorrente per l'acciaio, in quanto hanno tutti i loro vantaggi e hanno anche una protezione anticorrosione. Grazie alla superficie interna liscia e all'assenza di reazioni di ossidazione, sono in grado di non ostruire e garantire il massimo flusso possibile di liquido. La gamma della loro applicazione è praticamente illimitata, tranne forse per il loro alto costo.

Tali tubi hanno un buon trasferimento di calore e quindi possono essere utilizzati nelle batterie di riscaldamento e nei sistemi di riscaldamento a pavimento. Possono essere montati nel muro senza paura della possibilità di situazioni di emergenza. Loro, così come l'acciaio, hanno un basso coefficiente di espansione termica, non sono esposti agli effetti di parassiti e funghi.

Plastica polipropilene

polipropilene

I tubi di plastica sono leggeri, resistenti e hanno una lunga durata. L'installazione non crea problemi, poiché i tubi sono ben lavorati e collegati in un'unica struttura monolitica mediante la tecnologia di saldatura. Poiché i tubi non si corrodono, ruggine e incrostazioni non si accumulano all'interno dei tubi. Hanno un aspetto molto estetico e possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di camera. Tuttavia, presentano notevoli inconvenienti:

  • non piegare, che a volte è critico durante il montaggio;
  • non può sopportare alte temperature (oltre i +95 ° С, a seconda del materiale), quindi non sono adatti per autostrade;
  • hanno un alto coefficiente di espansione termica, in conseguenza del quale gli adattatori per tubi metallici sono il posto più di emergenza;
  • rompere sotto stress meccanico a causa di insufficiente forza.

I tubi di plastica possono essere rinforzati con fibra di vetro, foglio di alluminio, che assicura la funzionalità del sistema di riscaldamento a temperature fino a 110 ° C e li rende più durevoli.

Se visti da un punto di vista economico, i tubi in polipropilene sono più redditizi grazie alla rapida installazione, al basso costo e alla compatibilità ambientale del materiale.

Plastica di metallo

Plastica di metallo

I tubi metallici sono un tubo in polietilene, ricoperto da uno strato di alluminio, e dall'esterno - uno strato protettivo in plastica che svolge una funzione decorativa. Tuttavia, se confrontiamo un tubo con uno di plastica di diametro esterno, quello di metallo-plastica avrà pareti molto più sottili senza perdita di forza e una grande capacità. Hanno tutti i vantaggi dei tubi di plastica.

Per il collegamento di tali tubi vengono utilizzati raccordi a pressare che consentono di realizzare una connessione forte e compatta. Inoltre, per il collegamento con colla su un polimero o base metallica.

ottone

Dal rame

I tubi in rame sono praticamente ideali per l'impianto di riscaldamento: sono in grado di resistere a pressioni elevate, non sono suscettibili alla corrosione e resistono a temperature elevate fino a 500 ° C. Ma hanno un'alta conduttività termica e quindi la loro installazione sarà vantaggiosa in ambienti riscaldati per ridurre il livello di dispersione di calore. Sono leggeri e ben piegati e lavorati.

ottone

Sono collegati utilizzando raccordi o utilizzando raccordi a pressione. La loro saldatura è un processo piuttosto complicato che richiede molta esperienza e una saldatrice speciale. Un altro svantaggio di tali tubi è l'elevata incompatibilità con altri materiali, poiché il rame ha un coefficiente di espansione inferiore rispetto, ad esempio, ai raccordi in bronzo, acciaio, ottone.

Suggerimento: I tubi di rame saranno i più costosi di tutti i possibili, ma anche i più affidabili e durevoli.

Prima di scegliere i tubi per il riscaldamento, è necessario capire quali sono le condizioni tecniche di funzionamento necessarie per fornire e considerare i requisiti di installazione. Pertanto, è necessario selezionare attentamente i tubi in modo che l'impianto di riscaldamento funzioni con la massima efficienza.