Raccordi per tubazioni - tipi e loro caratteristiche

10-02-2018
Tubi

Il sistema di condotte in aggiunta alle sezioni piatte dei tubi di solito ha tutti i tipi di torsioni, rami, transizioni da un diametro all'altro e altri elementi. Per la loro installazione utilizzando raccordi speciali, che, in effetti, questo articolo è dedicato.

adattamento

Informazioni generali

Elementi di connessione della tubazione o, come vengono anche chiamati, i raccordi svolgono diverse funzioni. Oltre al fatto che consentono di formare l'elemento necessario della pipeline, ad esempio la ramificazione o la transizione, i raccordi garantiscono la tenuta dei giunti e, allo stesso tempo, sono responsabili per l'affidabilità del sistema.

Di conseguenza, la durata dell'intera pipeline dipende da loro. Pertanto, la scelta dei raccordi deve essere affrontata non meno responsabilmente della scelta dei tubi stessi. E per questo è necessario familiarizzare con tutte le loro specie esistenti, che faremo ulteriormente.

Tipi di composti

Prima di tutto va detto che la connessione delle condotte è di due tipi:

  • Rimovibili - questi includono composti ottenuti mediante saldatura, saldatura, pressatura, cementificazione o incollaggio.
  • All-in-one - filettato, flangiato, a forma di campana e così via.
Dettaglio sotto connessione flangia pieghevole

I tipi di collegamenti della pipeline dipendono dal materiale di cui sono costituite le parti, nonché dai seguenti fattori:

  • Proprietà fisico-chimiche del prodotto trasportato, come tossicità, aggressività, capacità di precipitare, ecc.
  • Condizioni operative: necessità di frequenti smontaggio, pressione del sistema, sicurezza antideflagrante, ecc.

A seconda del tipo di connessione degli elementi della pipeline, vengono anche selezionati i raccordi. Ma, oltre al tipo di connessione, i raccordi differiscono nello scopo.

Il più delle volte nelle condotte sono i seguenti dettagli:

  • rubinetti;
  • T;
  • transizioni;
  • I giunti.

Ora dai uno sguardo più da vicino ai loro tipi e scopi.

Rubinetti o raccordi girevoli

rubinetti

La funzione principale dei rubinetti è quella di cambiare la traiettoria del tubo e la direzione del flusso di lavoro. Questo tipo di raccordo è uno dei condotti più comuni. Visivamente, questo dettaglio può essere rappresentato come una sezione di tubo piegata ad una certa angolazione.

Naturalmente, in condotte di piccolo diametro, è possibile effettuare una svolta piegando il tubo con le proprie mani, ma se il diametro è grande, quindi piegare i tubi non funzionerà.

Pertanto, i rubinetti sono utilizzati in vari tipi di sistemi:

  • In gasdotti chimici;
  • Tubi dell'acqua;
  • Rete di riscaldamento;
  • Gasdotti, ecc.
Un esempio dell'uso di rami nella pipeline

Secondo il metodo di fabbricazione, le curve di collegamento sono contraddistinte da:

piegato Questi prodotti sono caratterizzati da angoli di 3-90 ° con una gradazione di un grado. Sono fatti, come non è difficile da indovinare dal nome, piegandosi in modo freddo o sotto l'influenza della temperatura elevata.
timbrato Realizzato stampando gli spazi vuoti e le loro successive saldature.
Fatto tirando (senza piegature) Questi prodotti vengono eseguiti tirando il nucleo a forma di corno. Una caratteristica di piegature senza piegature è il leggero raggio di curvatura.
Sezionale saldato Eseguito dalla saldatura di scarti di tubi.
Rubinetto sezionale saldato

Le più comuni sono le curve stampate e realizzate tirando.

Per quanto riguarda le caratteristiche strutturali, i più popolari sono i prodotti curvi, vale a dire avendo un piccolo raggio e caratterizzato dai seguenti angoli di rotazione:

  • 45 gradi;
  • 60 gradi;
  • 90 gradi;
  • 180 gradi.

Recentemente, le piegature dell'acciaio inossidabile, che sono fatte di acciaio contenente cromo, sono molto popolari quando si installano vari tipi di tubazioni. Il loro vantaggio è la resistenza alla corrosione e vari mezzi aggressivi.

Fai attenzione! Una varietà di angoli consente il miglior rendimento del sistema. Dopotutto, la rotazione della tubazione con un angolo di 90 gradi è la fonte più comune di turbolenza, nonché un catalizzatore per i depositi oozy nel sistema.

La classificazione dei giunti girevoli può anche essere eseguita secondo due criteri:

  • Materiale da costruzione;
  • Secondo la tecnologia di installazione di questo elemento nella pipeline.

Per l'installazione di sistemi in acciaio, la curva d'angolo è una boccola filettata, il cui corpo è piegato ad una certa angolazione. Tuttavia, esistono raccordi simili per un giunto saldato, in questo caso il loro diametro interno ed esterno è uguale al diametro interno ed esterno della tubazione.

Nelle tubazioni in plastica, a seconda del tipo, la connessione è saldata e a forma di ciondolo.

tee

tees

Questo tipo di raccordo è installato in punti in cui è necessario diramare la tubazione.

A seconda del rapporto tra il collo del tee e il corpo del tee, si distinguono per:

  • Transizionale - hanno un diametro diverso del collo e le aperture di passaggio del corpo. Sono utilizzati in aree in cui la conduttura delle filiali ha un diametro diverso da quello centrale.
  • Tee uguali: hanno lo stesso diametro del collo e i fori passanti dell'alloggiamento.

Va notato che i tee sono legati a quelle parti della pipeline che sono soggette a forti carichi e pressioni dinamiche. Pertanto, sono soggetti a elevate esigenze in termini di affidabilità e durata.

Tee di transizione per connessione filettata

Per portata, i tee sono divisi in:

  • I prodotti per il lavoro a media aggressività e bassa aggressività sono realizzati in acciaio al carbonio con gradi di 10, 20, StZ.
  • I prodotti per il lavoro in ambienti altamente aggressivi sono realizzati in acciai legati e altolegati di grado 5X5M, 15XM1, 12X18H10T, ecc. Naturalmente, il prezzo di tali parti è più alto.

I produttori utilizzano metodi diversi per la fabbricazione di t-shirt:

  • Metodo di colata in stampo;
  • Tagliando parti di gas e loro successive saldature;
  • Stampando un pezzo forgiato e poi praticando i fori;
  • Stampando lamiera d'acciaio e successiva saldatura.
Transizione stampata

transizioni

Le transizioni sono chiamate parti che consentono di modificare senza problemi il diametro della tubazione.

Ad oggi, ci sono molte opzioni diverse per gli adattatori, che sono suddivisi principalmente in:

  • frantumi;
  • Saldata.

La caratteristica principale degli adattatori è il diametro di ingresso e di uscita, nonché la lunghezza di transizione. Inoltre, i prodotti possono differire nel materiale da cui sono realizzati.

Forse le transizioni più utilizzate in acciaio inossidabile, che vengono utilizzate nelle seguenti aree:

  • Chimico: dovuto alla resistenza all'ambiente aggressivo;
  • Cibo - a causa della compatibilità ambientale;
  • Energia - come risultato di forza e durata.

La necessità di una transizione può essere causata da una serie di motivi. Ad esempio, riducendo il diametro si aumenta la pressione nei tubi e, di conseguenza, si aumenta la pressione. L'espansione consente di ottenere l'effetto opposto.

Transizione flangia

Pertanto, le transizioni sono la parte più preziosa per la distribuzione della pressione e dei carichi di pianificazione sul sistema. Come nel caso delle tee, le transizioni sono soggette a maggiori requisiti in termini di affidabilità e durata.

Attualmente, ci sono diversi modi per produrre queste parti:

  • Forgiatura a forma di anello o stampaggio di pezzi forgiati conici con la loro ulteriore lavorazione meccanica;
  • Rotolamento da fogli di lamiera e successiva saldatura;
  • Stampaggio da fogli di lamiera e successiva saldatura;
  • Stampaggio da spazi vuoti tubolari mediante aggraffatura o distribuzione.

A titolo di installazione, le transizioni possono essere sia pieghevoli che saldate.

Fai attenzione! I giunti per tubi saldati secondo GOST 16037-80 sono consentiti solo se i raccordi sono realizzati con lo stesso grado di acciaio dei tubi.

Flangia filettata

flange

Le flange sono parti nella forma di un disco (a volte sotto forma di un telaio quadrato), progettato per collegare tubi dello stesso diametro con bulloni. Questa connessione viene utilizzata principalmente nei punti di connessione delle condotte alle apparecchiature che hanno controflange, nonché in sezioni di condotte che richiedono la sostituzione periodica e lo smontaggio durante il funzionamento.

Queste parti si differenziano per il modo in cui sono collegate ai tubi.

Sono:

  • saldati;
  • Threaded.
Schema di connessione a flangia di tubi di materiali diversi

Connessioni saldate flangiate secondo GOST 12815-80 sono suddivise in:

  • Saldato piano (saldato in due cuciture);
  • Sciolto sull'anello di saldatura;
  • Calcio saldato.

Per il collegamento di tubi in acciaio legato, utilizzare flange libere che poggiano sull'estremità flangiata del tubo. La connessione sul filo, di regola, viene utilizzata per condotte ad alta pressione.

Nella foto - flange libere

Le dimensioni delle flange sono standardizzate, il che garantisce la loro intercambiabilità nelle tubazioni.

Questo vale per:

  • Diametro esterno della parte;
  • Il diametro del cerchio imbullonato;
  • Il diametro e il numero dei fori dei bulloni.

Per la tenuta dei collegamenti delle flange, viene utilizzata una guarnizione speciale tra di loro, la cui forma dipende dalle proprietà del liquido o del gas trasportato e dalla pressione nel sistema.

Secondo GOST 12815-80, ci sono otto tipi di flange di piani di tenuta:

  1. Con una sporgenza;
  2. Con la scheda di connessione;
  3. Con una depressione
  4. Con solco;
  5. Con la spina
  6. Sotto la guarnizione ovale;
  7. Una scanalatura per guarnizioni fluoroplastiche;
  8. Sotto la guarnizione della lente.

Va notato che la tenuta della connessione dipende in gran parte dalla qualità delle guarnizioni.

Pertanto, sono soggetti ai seguenti requisiti:

  • elasticità;
  • forza;
  • forza;
  • Resistenza termica;
  • Resistenza chimica

Fai attenzione! Le istruzioni per l'uso delle connessioni filettate e flangiate non ne consentono l'uso per condotte posate in luoghi difficilmente accessibili per l'ispezione.

Schema di accoppiamento

frizioni

L'accoppiamento è una parte il cui diametro interno è uguale al diametro esterno dei tubi che vengono uniti. Queste connessioni possono essere utilizzate per l'installazione di condotte pieghevoli e monolitiche. Nel primo caso, utilizzare raccordi filettati e nella seconda colla o sotto la connessione saldata.

Devo dire che, in ogni caso, l'accoppiamento fornisce una connessione stretta. Il materiale della pipeline può essere qualsiasi, la cosa più importante è che coincida con il materiale del giunto.

In effetti, l'accoppiamento è un'alternativa alla connessione della flangia. Ad esempio, nelle condutture d'acciaio, come le flange, consente lo smontaggio e la sostituzione delle singole sezioni del sistema. Poiché le tubazioni metalliche non sono troppo resistenti, questa possibilità è molto popolare.

Va notato che esiste un altro tipo di giunti - a forma di campana, che vengono utilizzati in condotte non a pressione, ad esempio in sistemi fognari. La connessione viene quindi effettuata utilizzando guarnizioni in gomma.

conclusione

Come abbiamo scoperto, anche gli stessi raccordi per condotte sono di diversi tipi. Pertanto, la loro scelta dovrebbe essere affrontata con molta attenzione. Parti di alta qualità e correttamente selezionate aumenteranno la durata della condotta.

Dal video in questo articolo, puoi ottenere maggiori informazioni su questo argomento.