Tubi di rame per il riscaldamento e le loro caratteristiche
I tubi di rame per il riscaldamento e gli accessori sono molto più costosi degli analoghi in plastica e acciaio. Tuttavia, un ampio elenco di vantaggi li rende piuttosto popolari tra i professionisti e i consumatori ordinari. In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino alle caratteristiche di questo materiale, ai suoi vantaggi e svantaggi, nonché al metodo di installazione.

Rame nel sistema di riscaldamento
Punti di forza e punti deboli
I tubi di riscaldamento in rame presentano una serie di vantaggi oggettivi:
Compatibilità ambientale | Questo materiale è un leader in termini di innocuità. Secondo questo indicatore, solo alcuni polimeri moderni possono competere con esso. Inoltre, il rame ha proprietà battericide. |
tutta la vita | Il riscaldamento dei tubi di rame è quasi eterno, poiché il materiale non invecchia e non perde le sue proprietà. |
Buone specifiche | La pipeline di rame non è suscettibile alla corrosione, resistente alla luce UV e il campo di temperatura oltre il quale il sistema può funzionare è -200 +350 gradi Celsius. |
Aspetto attraente | La pipeline di rame appare attraente per l'intero ciclo di vita. |
Alta conducibilità termica | Il rame è in grado di dare il massimo calore, quindi l'uso di radiatori in rame consente di ridurre il costo del riscaldamento dell'ambiente aumentando l'efficienza del sistema di riscaldamento. |
Fai attenzione! I tubi di rame per il riscaldamento e l'approvvigionamento idrico sono resistenti all'acqua clorurata, che è particolarmente importante quando li si usa negli appartamenti urbani.

Per quanto riguarda gli svantaggi del rame, questo include, in primo luogo, il prezzo elevato, così come la relativa complessità di installazione, caratteristica di cui considereremo di seguito.
Inoltre, ci sono alcune caratteristiche dell'uso di questo materiale:
- Quando è collegato a prodotti sanitari in alluminio, può verificarsi corrosione elettrochimica.
- Nel caso di installazione monolitica della pipeline nella parete senza guaina protettiva, potrebbe verificarsi un guscio elettrochimico, poiché ciò causerebbe corrosione esterna. Inoltre, c'è il rischio di danni abrasivi.
- Le correnti vaganti possono avere un effetto negativo sulla condotta.

classificazione
Il riscaldamento con tubi di rame comporta l'uso di tubi di varie dimensioni. Per scegliere i materiali giusti per il sistema, è necessario familiarizzare con la loro classificazione
Prima di tutto, possono essere divisi per lo spessore in due tipi:
- Muro spesso - lo spessore delle pareti varia da 0,8 a 10 mm. La produzione di questi prodotti è regolata da GOST 617 - 90. Nei sistemi di riscaldamento, di regola, utilizzo tubi con uno spessore di 1-1,5 mm.
- a parete sottile - Lo spessore della parete è 0,2-0,7 mm, quindi sono usati raramente negli impianti di riscaldamento.

Inoltre, il tubo di rame per il riscaldamento secondo il metodo di produzione è diviso in:
- Trafilati o laminati a freddo (appartiene alla categoria "D");
- Ricavato da una billetta saldata (appartiene alla categoria "C").
Esistono anche classificazioni per:
- Precisione del diametro;
- Il grado del materiale;
- Plasticità, ecc.
Gli ultimi parametri nei sistemi di riscaldamento, di regola, non contano.
Fai attenzione! L'uso di tubi di rame rivestiti con un guscio di polimero, una buona protezione affidabile contro le correnti vaganti.
Caratteristiche di installazione
L'installazione di riscaldamento con tubi di rame è diversa dall'installazione di condotte in acciaio, poiché in questo caso viene utilizzata la saldatura. Tuttavia, contrariamente alla credenza popolare che questo processo è estremamente complesso, può essere fatto in modo indipendente. Per fare questo, hai solo bisogno di capire la tecnologia della saldatura.

Fai attenzione! L'installazione filettata di condutture in rame non viene praticamente utilizzata, in quanto non è in grado di fornire la necessaria tenuta e durata della connessione.

Quindi, le istruzioni per l'implementazione della saldatura sono le seguenti:
- Il primo passo consiste nel tagliare il tubo del diametro e dello smusso desiderati. Devo dire che lo smusso non è un prerequisito, tuttavia, questa procedura può ridurre significativamente la pressione idraulica nel sistema.
- Dopo la smussatura, è necessario pulire con le proprie mani la superficie esterna del tubo e la superficie interna del raccordo del tubo di collegamento. Per fare questo, è possibile utilizzare una spugna sintetica con fibre dure.
- Quindi sulle aree pulite dovrebbe essere applicato il flusso.
- Successivamente, è necessario collegare le parti e riscaldare il luogo di unione con una torcia a gas. Il riscaldamento viene effettuato fino al punto di fusione del flusso.

- Dopo aver riscaldato le parti alla temperatura richiesta, viene applicata una barra di saldatura morbida sul sito della cucitura.
- Se la rimozione fosse di alta qualità e la temperatura fosse scelta correttamente, la lega di saldatura stessa si fonderebbe e fluirà nello spazio tra le parti da unire secondo la legge del movimento capillare dei liquidi.
Dopo la saldatura, il giunto può essere raffreddato con acqua o lasciato in aria. Secondo questo principio, viene eseguita l'installazione di tubi di rame per l'intero sistema in una casa o in un appartamento.
Qui, infatti, tutte le caratteristiche dell'installazione della pipeline in rame per l'impianto di riscaldamento.
conclusione
Il rame può essere definito uno dei materiali migliori e durevoli per i sistemi di riscaldamento del dispositivo. Tuttavia, le condotte termiche in rame sono estremamente rare, a causa del loro alto costo.
Dal video in questo articolo, puoi raccogliere alcune informazioni aggiuntive su questo argomento.