Tubi per il riscaldamento: una panoramica di 3 opzioni per

10-07-2018
Tubi

Per costruire un sistema di riscaldamento ad acqua, è necessaria una potente caldaia di riscaldamento e radiatori di alta qualità. Ma non meno importanti sono i tubi per il riscaldamento, che servono a trasportare il refrigerante e collegare tutti gli elementi necessari in un'unica rete.

Di seguito vengono presentate le istruzioni per scegliere le parti più adatte.

I tubi sono importanti per l'impianto di riscaldamento come la caldaia.

i requisiti

Prima di rispondere alla domanda su quali tubi utilizzare per il riscaldamento, è necessario determinare le caratteristiche tecniche più importanti delle parti a cui prestare attenzione al momento dell'acquisto.

Nei sistemi di climatizzazione con flusso di refrigerante centralizzato, è necessario installare tubi più resistenti.

Pertanto, le tubazioni e gli accessori utilizzati per il riscaldamento dell'acqua devono soddisfare i seguenti requisiti:

Flusso di refrigerante centralizzato Sistema di riscaldamento autonomo
temperatura
Il tubo di riscaldamento negli appartamenti cittadini, dove l'acqua calda viene riscaldata nel locale caldaia e fornita attraverso i canali principali, deve essere in grado di resistere a temperature fino a 95 gradi Celsius. Questo è previsto dai codici di costruzione. I tubi di riscaldamento che collegano un gas autonomo o una caldaia elettrica con batterie devono trasportare il liquido di raffreddamento con una temperatura non superiore a 75 gradi Celsius. Se è previsto il mascheramento del tubo di riscaldamento in un massetto o l'installazione di un pavimento riscaldato, la temperatura dell'acqua non supererà 35suS.
la pressione
Se i tubi per il riscaldamento vengono posati nell'appartamento, è necessario scegliere tali componenti in grado di sopportare una pressione costante di 5-6 atmosfere. Tuttavia, sono possibili bruschi colpi idraulici e pneumatici, quindi è consigliabile acquistare tubi che non collassano anche a 20 atmosfere di pressione interna. Le reti di ingegneria autonoma operano a carichi molto inferiori. Pertanto, i tubi per sistemi di riscaldamento dotati di riscaldatori individuali devono sopportare una pressione di massimo 1-2 atmosfere. Per quanto riguarda il colpo d'ariete, quindi con il corretto funzionamento dell'attrezzatura sono assolutamente esclusi.
Nella rete di riscaldamento domestico possono essere messi tubi meno durevoli

Fai attenzione! Quanto sopra non sono tutti i criteri per la selezione dei tubi. In particolare, non dimenticare di scegliere la dimensione delle parti correttamente (altrimenti la batteria e gli ugelli della caldaia semplicemente non si collegano alle tubazioni). Un impatto significativo sul prezzo di acquisto e ha un produttore.

Ad esempio, i prodotti cechi Ecoplast hanno caratteristiche eccellenti e costi abbastanza accessibili. Bene e l'ultimo - semplicità di installazione per mano. I tubi di acciaio, sebbene le parti in polimero resistenti ma flessibili, sono molto più facili da attraversare nelle stanze e attraccare l'una con l'altra.

Per rendere più facile per voi decidere quali tubi sono necessari per il sistema di riscaldamento, prenderemo in considerazione alcune opzioni in modo più dettagliato.

Varietà di prodotti

Opzione 1. Di acciaio

Tubi di acciaio al carbonio ordinario sono stati utilizzati per la produzione di impianti idraulici e di riscaldamento per un tempo molto lungo.

Ciò è dovuto alle loro due caratteristiche:

  • la più alta resistenza - le parti sopportano la pressione interna dell'acqua superiore a 20 atmosfere e non collassano da effetti fisici esterni ed interni, incluso lo shock;
  • eccellente resistenza al calore - i tubi manterranno la loro integrità anche se l'acqua viene versata su di essi con una temperatura di oltre 150 gradi Celsius.
Tubi d'acciaio: alta resistenza e affidabilità

Fai attenzione! Queste cifre sono solo a scopo di guida. Se si installano tubi di acciaio nell'impianto di riscaldamento, ciò non significa che la rete di ingegneria resisterà a tali carichi. L'anello debole può essere ugelli, rubinetti, pompe, filtri e così via.

D'altra parte, l'uso di tali parti viene gradualmente abbandonato, poiché, insieme ai vantaggi, l'acciaio presenta diversi inconvenienti piuttosto significativi:

  1. Suscettibilità alla corrosione. A seconda del diametro e dello spessore delle pareti, i tubi di acciaio negli impianti di riscaldamento possono durare dai 10 ai 20 anni, dopodiché diventeranno inutilizzabili. E stiamo parlando della formazione di ruggine sia all'interno delle condutture che all'esterno.

Suggerimento: Proteggere le parti esterne della rete climatica dall'impatto negativo dell'ambiente aiuterà il primer banale e lo smalto protettivo. Coprendo di volta in volta i tubi con la vernice, prolungherete significativamente la loro vita.

  1. Ridurre l'area della sezione trasversale interna. I tubi d'acciaio sono ostruiti da depositi minerali, particelle di ruggine e altri elementi durante il funzionamento. Nel corso del tempo, la loro capacità cala, il che influisce negativamente sul funzionamento del sistema climatico.
  2. Difficoltà di installazione. Durante l'installazione, è necessario utilizzare attrezzature speciali per piegare e unire parti, nonché avere determinate abilità e capacità per lavorare con un bruciatore a gas.
L'installazione di tubi d'acciaio può essere effettuata solo utilizzando attrezzature speciali.

Un altro punto è l'aspetto non estetico. Le colonne montanti in acciaio non consentono la posa nascosta nelle pareti e nel pavimento, quindi saranno sempre visibili. Per dare loro un aspetto estetico, utilizzare una varietà di schermi e pastiglie sul tubo di riscaldamento.

Il modo più popolare ed efficace è installare autostrade in scatole di cartongesso. Questo metodo nasconderà perfettamente tutti gli elementi dall'aspetto non estetico anche se la distanza tra i tubi di riscaldamento è sufficientemente grande.

Fai attenzione! Oltre all'acciaio, ci sono anche tubi in ghisa per il riscaldamento. Tuttavia, sono più spesso utilizzati nel vapore piuttosto che nei sistemi di riscaldamento dell'acqua, così come nella progettazione di scambiatori di calore negli impianti industriali.

Opzione 2. Acciaio inossidabile

Gli svantaggi delle parti in acciaio, che sono stati menzionati nella sezione precedente, mancano di un tubo inossidabile per il riscaldamento. E stiamo parlando non solo di una diversa composizione del materiale, ma di un design completamente diverso.

Ecco alcune delle caratteristiche di un moderno tubo in acciaio inossidabile utilizzato per il montaggio di sistemi di climatizzazione:

  • con uno spessore della parete di 0,5 mm, sono perfettamente piegati a mano e mantengono il diametro della sezione trasversale interna alla piega, evitando pieghe;
  • collegato con raccordi con guarnizioni in silicone ad alta resistenza;
  • mantenere la pressione interna del vettore di calore superiore a 15 atmosfere ad una temperatura fino a + 150 gradi Celsius.

Queste parti hanno solo uno, ma un inconveniente significativo: i tubi in acciaio sono piuttosto costosi. Pertanto, l'installazione più diffusa di sistemi climatici ha ricevuto plastica, con molti vantaggi a prezzi molto convenienti.

La popolarità dei tubi inossidabili per il sistema di riscaldamento impedisce solo il prezzo elevato

Opzione 3. Di polimeri

Il mercato dei tubi di plastica che possono essere utilizzati per organizzare le reti di riscaldamento è abbastanza vario.

Le seguenti varietà sono popolari:

  1. Plastica di metallo. Questi tubi sono stati ampiamente utilizzati nell'edilizia privata alla fine del XX secolo, ma ora la loro popolarità è diminuita significativamente. Il fatto è che, sebbene i tubi stessi, rinforzati con pellicola, siano sufficientemente resistenti, la tenuta e la durata dei raccordi a compressione utilizzati per collegare le parti tra loro lasciano molto a desiderare.

I raccordi a pressare aiutano a evitare problemi, ma sono necessari strumenti e abilità speciali per lavorare con loro.

Nella foto - lo schema del tubo rinforzato in metallo-plastica del dispositivo

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche dei tubi metallici, sono:

  • pressione massima - da 12 a 15 atmosfere;
  • temperatura del liquido di raffreddamento - fino a 95 gradi Celsius.
  1. polipropilene. I tubi di questo tipo di plastica vengono utilizzati molto più spesso. Differiscono nella maggiore durata, ma non amano la temperatura troppo alta del vettore di calore.

Lo stesso ecoplastico precedentemente menzionato è in grado di trasportare liquidi sotto pressione fino a 20 atmosfere, tuttavia, se la temperatura dell'acqua sale a 95 gradi, questa cifra scende immediatamente a 6.

Il polipropilene è ideale per l'installazione in sistemi stand-alone con caldaie a gas ed elettriche. Tuttavia, l'installazione in appartamenti urbani con un flusso centralizzato di refrigerante è meglio rifiutare, perché il colpo d'ariete può facilmente distruggere la rete climatica.

I tubi in polipropilene sono i più utilizzati per l'installazione di sistemi climatici autonomi

Suggerimento: Per il riscaldamento è meglio usare polipropilene rinforzato. Non è solo più resistente, ma ha anche un coefficiente più basso di espansione termica. È possibile installare sezioni di tubi sufficientemente lunghe senza l'uso di anelli o curve di compensazione.

  1. Polietilene reticolato. La qualità principale di questi tubi è la flessibilità. Mantenere la pressione a 10 atmosfere ad una temperatura di 80 gradi.

Ideale per sistemi di cablaggio radiali autonomi. Anche ampiamente usato nella disposizione dei sistemi di riscaldamento a pavimento.

Venduto sotto forma di baie, in modo da poter posare segmenti di qualsiasi lunghezza. Possono essere murati su un massetto, ma deve essere garantito che non venga colato un singolo raccordo di raccordo con il calcestruzzo, altrimenti si dovrà smontare il massetto in caso di perdite.

I tubi in polietilene sono più adatti per l'installazione di riscaldamento a pavimento e pareti.

Tipi di cablaggio

Qualunque sia il tubo per il riscaldamento e l'acqua che scegli, dovresti installarli correttamente. Il lavoro deve essere svolto in modo tale da garantire una distribuzione uniforme del liquido di raffreddamento su tutti i radiatori e altri elementi del sistema.

Ci sono diverse opzioni comuni:

  1. Riscaldamento in un tubo. Questo tipo di cablaggio è stato precedentemente utilizzato nella costruzione di condomini. Un altro nome è Leningrado. È un anello di tubi, posato lungo il perimetro della casa, a cui i radiatori sono ancorati in modo parallelo o sequenziale.
Circuito di riscaldamento monotubo

Questo è lo schema più semplice, che richiede un numero minimo di tubi e raccordi.

Gli svantaggi di questa soluzione sono ovvi:

  • l'incapacità di regolare la temperatura nei singoli ambienti con termostati;
  • se un radiatore si rompe o perde, non è possibile sostituirlo o ripararlo senza interrompere il funzionamento dell'intero impianto di climatizzazione e scaricare il liquido di raffreddamento;
  • I radiatori più vicini alla caldaia si riscaldano più degli elementi montati nelle stanze lontane, quindi è necessario selezionare correttamente il numero di sezioni nei dispositivi di riscaldamento.
  1. Layout a doppio tubo. In questo caso, una tubazione principale fornisce il refrigerante ai radiatori e il secondo flusso di ritorno fornisce il liquido raffreddato alla caldaia di riscaldamento.
Sistema di riscaldamento a due tubi

Sebbene il metodo di installazione a due tubi sia più costoso, i suoi vantaggi non vi faranno deludere nella scelta fatta:

  • tutti gli elementi del sistema di riscaldamento sono riscaldati in modo uniforme;
  • Con l'aiuto di valvole di regolazione automatiche o manuali, è possibile aumentare o diminuire il volume del fluido che scorre nella batteria, modificando in tal modo la temperatura nei locali;
  • quando si verifica una perdita, è possibile tagliare l'area danneggiata con una valvola senza bloccare la corrente del refrigerante ad altri elementi del sistema.

Fai attenzione! Oltre alle opzioni di cui sopra, vi è un sistema di riscaldamento a tre tubi, nonché a quattro tubi e radiale. Si tratta di opzioni abbastanza esotiche che vengono utilizzate nei casi in cui è necessario organizzare diversi anelli di riscaldamento con diversa temperatura del vettore di calore (ad esempio, per i radiatori e gli impianti di riscaldamento a pavimento).

Circuito di riscaldamento del fascio

conclusione

I tubi per il riscaldamento sono indubbiamente un elemento importante del sistema di riscaldamento, poiché la durata e l'efficienza della rete climatica dipendono dalla loro qualità, tenuta e forza. Per non avere problemi per 10-15 anni di funzionamento, acquistare anche raccordi, valvole e altri componenti di alta qualità richiesti per l'installazione.

Per ulteriori informazioni sulla progettazione di sistemi di ingegneria di una casa privata, vedere il video in questo materiale.