Tubo a pareti sottili - smonta tutte le sue caratteristiche
In un'ampia varietà di prodotti rappresentati nei moderni mercati dell'edilizia, una persona non iniziata in queste materie potrebbe semplicemente confondersi. Ad esempio, un tubo con pareti sottili in acciaio ha molte caratteristiche che vuoi sapere. Questo è ciò che ti diremo nel nostro articolo.

Proprietà di base
Se hai deciso di acquistare un prodotto del genere, devi avere un'idea completa a riguardo. Solo in questo caso, puoi avere un'opinione olistica a riguardo, che ti consentirà di decidere se ne hai bisogno. Pertanto, le nostre istruzioni ti forniranno informazioni complete, grazie alle quali potrai trarre conclusioni importanti.
definizione
Sicuramente, dopo aver sentito un tubo tondo dalle pareti sottili, ogni persona immagina una certa immagine. Tuttavia, nella sfera della costruzione non c'è spazio per la percezione soggettiva, quindi un prodotto del genere deve avere una definizione chiara, espressa in numeri.
Sembra così:
- Il tubo profilato a parete sottile è un prodotto le cui pareti hanno uno spessore inferiore a 1,5 mm. Il rapporto tra il diametro e lo spessore delle pareti deve essere compreso tra 12,5 e 40.
- Inoltre, ci sono anche tubi elettrosaldati a pareti molto sottili.. Hanno un rapporto tra diametro e spessore della parete superiore a 40. Naturalmente, la tecnologia di produzione è molto limitata.

Sono fatti principalmente di acciaio inossidabile, poiché solo un tale materiale può fornire la forza necessaria. Tuttavia, ci sono altre opzioni per l'esecuzione. Quindi, spesso c'è anche una varietà di rame.
Ambito di applicazione
Dove possono essere utilizzati tubi metallici a parete sottile? In effetti, un bel po 'di opzioni.
Sono utilizzati laddove è richiesta una combinazione di peso ridotto e forza, ovvero:
- Produzione di mobili I campioni cromati sono spesso usati come elementi decorativi.
- Creare ringhiere e cremagliere. Molte persone hanno iniziato a privilegiare proprio questo materiale, dimenticandosi del legno. Ciò è dovuto principalmente a una lunga durata.
Interessante: spesso questi stessi campioni sono usati per creare ringhiere su barche e yacht.
- Produzione di vari tipi di lavorazione dei metalli, che non dovrebbe essere un onere gravoso. Non dimenticare che il tubo inossidabile a pareti sottili è meno resistente dei suoi "fratelli".

- Aviation. Con l'aiuto di tali prodotti realizzano varie strutture pneumatiche e idrauliche. Modelli senza cuciture prevalentemente usati.
- Industria automobilistica
- Inoltre, vengono utilizzati nei laboratori chimici per la conservazione di varie sostanze. Qui alla ribalta proprietà quali la tenuta e il prezzo ragionevole.
Varietà riguardanti il metodo di produzione
Tutti i tubi a pareti sottili secondo GOST possono essere prodotti nei seguenti modi:
- Saldatura elettrica
- Deformazione a caldo
- Deformazione a freddo
Fai attenzione! Negli ultimi due casi, si ottengono prodotti senza cuciture.
Quindi esaminiamo ciascuno dei metodi di produzione.
Saldatura elettrica
Tale tecnologia nella maggioranza presuppone la produzione da un acciaio inossidabile.
Quindi, il processo di creazione è simile a questo:
- La lamiera di acciaio viene tagliata in strisce sottili, che vengono successivamente trasformate in nastro.
- Quindi i tubi a pareti sottili sono saldati. Può essere eseguito con vari metodi, ma i seguenti sono i più diffusi: TIG (utilizzando un arco in gas inerti) e HF (qui vengono utilizzate le correnti di induzione ad alta frequenza).

Importante: i prodotti saldati con il primo metodo sono più durevoli, quindi è esattamente che vengono acquisiti nei casi in cui la struttura deve sopportare carichi meccanici. Tuttavia, la parte del leone della produzione ricade sul secondo metodo, dal momento che è molto più semplice ed economico. Inoltre, la maggior parte dei consumatori di tali beni la acquistano come elemento decorativo o per strutture senza carico.
- Quindi il pezzo viene sottoposto al rilevamento del raffreddamento e dei difetti. Questa misura consente di verificarne la qualità e la tenuta della cucitura.
- Successivamente, il pezzo è calibrato nel mulino. Quindi viene tagliato in elementi della lunghezza richiesta.
- Alla fine, esperti artigiani eseguono analisi visive con le proprie mani.
Formato caldo senza soluzione di continuità
Qui, un cilindro monolitico in acciaio è preso come materia prima.
Quindi, la sequenza appare così:
- La billetta viene inviata alla fornace. Lì è riscaldato alla temperatura di ricristallizzazione.
- Successivamente, con l'aiuto di una pressa perforante, si trasforma in un cilindro cavo (manica). In questa fase, ha una forma e dimensioni irregolari.

- Inoltre, questo spazio vuoto passa attraverso vari rulli per tubi, a seguito del quale vengono fornite determinate dimensioni (spessore della parete e diametro interno).
- Quindi è consentito raffreddare, quindi tagliare e confezionare.
Freddo senza soluzione di continuità
Il modello più comune di questa varietà è 30HGSA. Il metodo di produzione ha le stesse caratteristiche del precedente.
Tuttavia, ci sono due principali differenze:
- Al completamento del firmware, il manicotto viene sottoposto a raffreddamento. Di conseguenza, tutti i rulli passano a una temperatura relativamente bassa.
- Nella fase finale, il pezzo viene sottoposto a trattamento termico, dopo di che viene nuovamente calibrato. Tale misura consente una migliore duttilità e resistenza, poiché lo stress interno è alleviato. (Vedi anche il tubo deformato a caldo: caratteristiche).

Alla fine
Questo ha concluso la nostra storia, ma ci siamo assicurati di ottenere la più completa gamma di conoscenze. Nel video presentato in questo articolo troverai ulteriori informazioni su questo argomento. La visione di questo video permetterà di comprendere tutte le sfumature.